• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Riaperti 50 musei e parchi archeologici. Oggi tocca agli Uffizi

Riaperti 50 musei e parchi archeologici. Oggi tocca agli Uffizi

2 Giugno 2020

Musei in campo per la Festa della Repubblica, con 50 aperture dal 2 giugno mentre dal primo il pubblico è tornato al parco archeologico del Colosseo, Palatino e Foro Romano e storici e specialisti possono tornare a consultare le carte dell’Archivio di Stato di Brescia.
Il ripristino degli accessi ai luoghi della cultura statali sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020 ha permesso di aprire il Parco Archeologico di Ostia Antica, quattro siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei (Anfiteatro di Pozzuoli, Parco archeologico di Cuma, Terme Romane di Baia, Museo del Castello di Baia), il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il Parco e il Giardino inglese della Reggia di Caserta, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco archeologico di Ercolano, la Galleria Estense di Modena, il Palazzo Ducale di Sassuolo, la Pinacoteca di Ferrara, il Museo storico del castello di Miramare a Trieste, i Musei Reali di Torino con Palazzo Reale, Armeria, Galleria Sabauda, Musei di Antichità e Palazzo Chiablese, la Galleria dell’Accademia e Museo degli Strumenti Musicali di Firenze, i Musei del Bargello con Palazzo Davanzati e il Museo delle Cappello Medicee, il Castello Piccolomini di Celano, il Museo Archeologico “Dino Adamesteanu” di Potenza, il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, il Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, i cortili e il giardino romantico del Palazzo Reale di Napoli, la Certosa di San Martino, il Parco e la Tomba di Virgilio a Napoli, il giardino di Villa Pignatelli, l’aiuola grande e il belvedere di Villa Floridiana, il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum a Teano, il Museo dei Gladiatori di Santa Maria Capua Vetere, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, il Teatro romano di Benevento, il Museo Archeologico di Cividale, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, il Museo preistorico dei Balzi Rossi a Ventimiglia, l’area archeologica di Nervi, la Villa romana del Varignano a Portovenere, il Museo archeologico nazionale di Luni, il parco archeologico di Naquane, il parco archeologico nazionale dei massi di Cemmo, il Parco archeologico di Egnazia, il Parco archeologico di Monte Sannace, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, il Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, l’area archeologica di Carsualae, il Palazzo Ducale di Gubbio, l’Ipogeo dei Volumni con la necropoli di Palazzone.
Per il 3 giugno sono inoltre previste le riaperture del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, della Galleria degli Uffizi, del Complesso Monumentale della Pilotta a Parma, del Teatro Romano di Gubbio, della Necropoli del Crocefisso del Tufo a Orvieto, mentre storici e studiosi potranno tornare a accedere all’Archivio di Stato di Genova.
Orari e modalità di apertura sono verificabili sui siti internet dei singoli istituti culturali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.