• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Covid meno virulento. Pronto intanto a Pomezia un vaccino sperimentale

Covid meno virulento. Pronto intanto a Pomezia un vaccino sperimentale

1 Giugno 2020

Molte compagnie che lavorano al vaccino sperimentale contro il virus che ha messo in ginocchio il mondo intero e che ora circola con forza in Brasile e Sudafrica, sono vicine al risultato. Una in particolare, l’Irbm, che ha sede a
Pomezia, ha avviato la sperimentazione di fase II e III in Inghilterra. I risultati sono promettenti e a breve si riuscirà a capire se il vaccino funziona ed è in grado di sviluppare l’immunità necessaria nella popolazione testata.

A capo del team – come riporta l’agenzia Dire – c’è una donna, Stefania Di Marco, direttore scientifico di Advent (del gruppo Irbm) che ha raccontato via Skype i risultati ottenuti con forti investimenti di denaro ma anche di notti di lavoro intense. Sforzi che, spiega, non saranno vani neanche se il virus dovesse scomparire, perché ci si aspetta che torni a fare capolino in autunno.

Sono state prodotte da Advent-Irbm 13 mila dosi di vaccino sperimentale contro il Covid. Cosa ha comportato arrivare a questi risultati in termini di investimenti economici e sforzi dei ricercatori? Inoltre è appena partita la fase II di sperimentazione del vaccino, qual e’ la risposta immunitaria dei soggetti testati?

“Noi ricercatori di Advent abbiamo investito soprattutto molto tempo poiché abbiamo lavorato notte e giorno, incluse le festività, per produrre questo vaccino in tempi rapidissimi. L’investimento economico invece dipende dall’Università di Oxford, che ha stipulato il contratto con il nostro gruppo per iniziare a lavorare a questo vaccino. Per quanto riguarda poi
l’efficacia adesso sono partiti gli studi di fase II e III, ovvero gli studi di efficacia dove si testerà la capacità di questo vaccino. I risultati pubblicati da pochissimo dei test sui macachi hanno dimostrato che il vaccino è in grado di evitare l’insorgenza della polmonite negli individui vaccinati rispetto ai non vaccinati. Insomma ci sono ottimi presupposti affinché
funzioni, ma questo lo potremo sapere tra un po’ di mesi”.

A voler fare delle previsioni, quando potrà essere distribuito su larga scala con il contributo dei vostri partner che sono l’università di Oxford e AstraZeneca?

“Per ora su come e dove verrà distribuito il vaccino non sono in grado di dare una risposta, però posso dire che noi stiamo producendo e continueremo a produrre il vaccino sperimentale per ulteriori studi clinici. AstraZeneca sta coinvolgendo inoltre tutta una serie di siti di produzione a livello mondiale per produrre su grande scala questo vaccino. Il problema sarà proprio produrlo in milioni e miliardi di dosi. C’è bisogno di grandi gruppi per questo tipo di produzioni”.

Visto che state testando in Inghilterra, le prime dosi del vaccino a quale Paese andranno? Ci sono categorie che ne beneficeranno prima rispetto alla popolazione generale?

“Gli studi clinici sono partiti in Inghilterra perché lo Jenner Institute è quello che pagato tutta la produzione del vaccino. In ogni caso lì vicino ad Oxford c’è tutta una serie di siti clinici, e poi il contagio in atto in quelle zone era molto alto. Ecco perché è stato logico partire da lì con la sperimentazione clinica. Per quanto riguarda la distribuzione,
quando saranno disponibili le prime dosi, come spesso accade, si
pensa sempre a vaccinare per prime le categorie di persone più
esposte all’infezione, un esempio su tutti gli operatori sanitari. Ma comunque il vaccino verrà distribuito in tutto il mondo”.

Se il virus dovesse sparire, volendo far chiarezza sulle ultime
polemiche di ieri relative all’affermazione di un medico che ha
dichiarato che il Covid sarebbe già “estinto” come è successo
per la Sars, che cosa si farà con questo vaccino?

“Il virus non è scomparso. Possiamo dire piuttosto che il virus circolante in Europa è meno virulento. Non è così però in Brasile, in Sudafrica e nel resto del mondo dove la diffusione del Covid-19 è attiva ed in corso. A breve partiranno delle dosi di vaccino sperimentale proprio per Brasile e Sudafrica, perché adesso bisogna rincorrere il virus lì dove ci sono i focolai
attivi per testare l’efficacia del vaccino. E’ importante inoltre testare l’efficacia del vaccino ed eseguire studi clinici anche proprio in questi Paesi nel pieno della pandemia, perché è solo in questo modo che si riesce ad avere dei buoni risultati in tempi più rapidi. Se non c’è più un focolaio attivo ci vuole più tempo a testare l’efficacia del vaccino. Per tornare alla
sua domanda, se questo virus dovesse poi scomparire dobbiamo mettere in conto però che potrebbe ritornare in ogni momento. Ecco perché avere un vaccino disponibile può essere utile sia nel caso il Covid-19 dovesse tornare in autunno che se dovesse circolare un nuovo virus della stessa famiglia, ad esempio. In più va messo in conto che in autunno inizieranno a circolare
nuovamente virus influenzali”.

Associare il vaccino contro il Covid-19 con quello antinfluenzale potrebbe rappresentare la scelta ottimale?

“Adesso le linee guida prescrivono, tra settembre e ottobre, di
vaccinare quanti più soggetti possibili con il vaccino antinfluenzale. Bisognerà poi vedere la praticabilità di associare i due vaccini, in quanto vaccinare non è così facile. Adesso potremmo avere anche il problema di reperire per tutti le dosi di vaccino per l’influenza. Comunque, se ci fosse la
possibilità, sarebbe una buona idea associare il vaccino contro il Covid-19 a quello antinfluenzale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.