• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Dal 3 giugno via libera agli spostamenti tra Regioni

Dal 3 giugno via libera agli spostamenti tra Regioni

29 Maggio 2020

Il 3 giugno resta il d-day. Dalla prossima settimana gli italiani potranno spostarsi da una regione all’altra senza restrizioni e senza doversi portare in tasca la tanto temuta autocertificazione. La decisione arriva dopo una riunione di circa 2 ore tra il premier, Giuseppe Conte, i capi delegazione delle forze di governo, e il ministro degli affari regionali, Francesco Boccia. A convincere Palazzo Chigi ad ammainare definitivamente anche l’ultimo vessillo del lockdown sono i dati del monitoraggio dell’Iss sulla prima settimana di sblocco, che hanno evidenziato l’assenza di particolari criticità, nonostante manchi ancora l’omogeneità su tutto il territorio. Motivo, questo, che aveva fatto ipotizzare lo slittamento di un’altra settimana per la riapertura. Anche perché Boccia ha respinto con forza proposte come i passaporti sanitari o il via libera a macchia di leopardo. Sullo sfondo resta comunque l’invito del ministro della Salute, Roberto Speranza, a proseguire sulla strada della gradualità e della cautela. Ma “al momento non ci sono ragioni” per cambiare i programmi sugli spostamenti. Anche se “monitoreremo nelle prossime ore l’andamento della curva”, assicura il responsabile del dicastero di Lungotevere Ripa. Ora manca il passaggio con i governatori, che attendono una convocazione dal governo.

“I dati sono sostanzialmente in linea con gli indicatori, aspettiamo un confronto con l’esecutivo nelle prossime ore”, spiega il presidente della Liguria, Giovanni Toti. Per Luca Zaia è “fondamentale” rimuovere i blocchi senza alcuna distinzione, anche se “capisco le preoccupazioni di alcuni colleghi, che si sentono un pò la mamma dei loro cittadini e vogliono proteggerli. Ma abbiamo necessità di spostarci e io mi auguro che si possa aprire tutti insieme, anche a livello europeo”.

Sul tema, però, i primi segnali dall’Europa non sono incoraggianti. La Grecia, infatti, ha dato l’ok dal 15 giugno all’accesso ai cittadini di 29 Paesi, ma non dall’Italia. Una mossa che il governatore veneto non digerisce: “Non mi sta bene quando ci additano come Wuhan d’Europa. Perché si aprono i confini magari francesi e i nostri no, quando la Francia ha avuto la stessa pandemia, solo più tardi. Il ministero degli Esteri deve farsi sentire”. Il dito è puntato verso l’Ue: “La regia comunitaria non c’è, perché l’Austria può decidere da sola? Qui è tutto fai da te, non c’è riferimento europeo”. Eppure tra le Regioni c’è chi chiedeva di “non essere frettolosi”, come Enrico Rossi. Alla Toscana, infatti, non dispiace l’idea di rimandare la riapertura di qualche giorno “in attesa di maggiore uniformità dei dati”. Stesso concetto espresso dal capo politico del M5S, Vito Crimi, a cui non piacciono le “aperture a singhiozzo”, né le discriminazioni: “Chi viene dalla Lombardia non deve essere visto come un’untore o portatore di virus, i cittadini hanno sofferto”. Non è l’idea della governatrice della Calabria, Jole Santelli, per nulla preoccupata dell’arrivo dei lombardi: “Anzi, gli chiedo di venire”. L’invito è rivolto anche al sindaco di Milano, Beppe Sala: “Lo porterei a fare un giro delle nostre bandiere blu”. Dal 3 giugno potrà farlo liberamente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.