• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Quella strana gara della Asl merita approfondimenti

Quella strana gara della Asl merita approfondimenti

28 Maggio 2020

Abbiamo letto, riportata dal Corriere di Viterbo, una notizia che merita una riflessione da parte dei cittadini e delle competenti autorità.

La Asl aggiudica una gara di quasi due milioni di euro ad un’azienda che non aveva i requisiti per vincere (e neanche per partecipare). Ma il 20 marzo scorso interviene il Consiglio di Stato, con una sentenza che, dopo aver smontato pezzo per pezzo il lavoro compiuto dalla commissione, costringe la direzione della Cittadella a rescindere il contratto sottoscritto con l’azienda in oggetto il 19 agosto dell’anno scorso.

A presentare ricorso era stata la ditta perdente, che aveva chiesto al Consiglio di Stato di accertare se l’amministrazione aveva valutato le offerte tecniche pervenute, aggiudicando l’appalto solo dopo aver ricevuto adeguata e comprova documentazione della capacità dell’impresa vincitrice a svolgere il servizio. I giudici rispondono no. Dicono che la commissione aveva giudicato le offerte senza verificare l’attendibilità di quanto dichiarato dai concorrenti, assegnando i punteggi senza premurarsi di verificare la veridicità di quanto dichiarato, ovvero assegnando un punteggio a un immobile del quale il concorrente non aveva disponibilità. Quando è emersa la problematica oggetto del contenzioso, dice sempre il Consiglio di Stato, la stazione appaltante ha avallato inoltre la modificazione dell’offerta sulla base di giustificazione inidonee, in violazione del principio della par condicio tra concorrenti.

Ci troviamo di fronte a un giudizio pesantissimo. Da considerare che il Cds si è espresso sulla base di tutte le carte ricevute dal ricorrente tramite accesso agli atti, carte che lo stesso ricorrente non aveva potuto produrre al Tar perché prima non gli erano state consegnate in tempo. Da notare anche che, in barba al principio di autotutela, il contratto – coincidenza – viene firmato non appena il ricorrente rinuncia alla sospensiva (sempre presso il CdS).

Ci chiediamo dunque: ma la Asl, ovvero i suoi vertici, perché non ha verificato né prima dell’aggiudicazione, né dopo i ricorsi, il possesso dei requisiti, tanto più che la società perdente aveva subito fatto notare le gravi anomalie? E ora, dopo la sentenza, che provvedimenti disciplinari hanno preso rispetto alle accuse mosse dal Consiglio di Stato?

E infine: alla luce di questa sentenza, come fanno gli organi preposti a non intervenire, soprattutto laddove si parla di omissioni ed alterazione della par condicio in corso di gara? Siamo certi che la ripresa post Covid regalerà ai viterbesi una rinnovata fiducia in uno Stato che premia chi rispetta la legge e sanziona chi non lo fa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.