In arrivo modifiche per gli orari della Zona a traffico limitato nel centro storico. Dal lunedì al giovedì transito vietato dalle 19 alle 6 del giorno successivo. Di venerdì, sabato, domenica e festivi il divieto di accesso alle auto va dalle 10.30 alla sei, sempre della mattina successiva.
Di fatto, più libertà di circolazione nei giorni feriali e meno nei festivi e prefestivi. Ricordiamo che ora i varchi sono accesi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 20 tutti i giorni. Lo scorso anno da luglio a settembre ci fu chiusura al traffico anche dalle 21 alle una.
La decisione di cambiare gli orari, adottata ieri mattina, è stata presa per venire incontro alle esigenze dei commercianti, i bar e i ristoranti in particolare che, con i tavoli all’aperto per rispettare le misure di distanziamento, hanno bisogno di una maggiore libertà di azione durante le ore notturne.
Le modifiche dovrebbero diventare operative già dalla prossima settimana, anche se non è mancato, tra gli assessori, chi ha chiesto di farle partire subito. Solo che, è stato fatto notare, vanno prima predisposti i cartelli. Questo il motivo per cui passerà qualche giorno.
“L’emergenza sanitaria – ha spiegato l’assessore al centro storico e alla viabilità Laura Allegrini – ha danneggiato pesantemente molte categorie economiche. Noi amministratori abbiamo il dovere di agevolare questa ripartenza. Il centro storico ha bisogno di grande attenzione. Questo provvedimento, insieme a quello dell’occupazione del suolo pubblico per bar e ristoranti, vanno proprio in questa direzione. Abbiamo cercato di strutturare le nuove fasce orarie nel modo più semplice e chiaro possibile, in modo da far recepire il provvedimento all’utenza nel modo più agevole e più rapido, considerati anche i tempi ridotti per l’entrata in vigore. Ai titolari delle attività chiediamo solo buonsenso e il rispetto delle regole, sia per quanto riguarda gli spazi occupati sia per quanto riguarda l’ornato. Al tempo stesso chiediamo agli automobilisti il rispetto dei divieti di sosta all’interno della ztl, sia lungo le vie che nelle piazze. Anche e soprattutto quando i varchi sono disattivati”.
Si ricorda che la ztl CS inizia da via San Lorenzo e coinvolge la parte medievale della città. I varchi di accesso sono collocati in via San Lorenzo (ingresso da piazza del Plebiscito), via Chigi (all’altezza di via Sant’Antonio) e sul ponte di Paradosso. Nello specifico si parla delle vie facenti parte dell’ambito viario delimitato da via Cavour (esclusa), p.zza del Plebiscito (esclusa), via San Lorenzo, via del Ganfione, via Chigi, via e p.zza San Lorenzo, via Cardinal La Fontaine, via Annio (esclusa), via delle Fabbriche (esclusa), via Valle Cupa, via del Ginnasio e l’adiacente area pedonale del Quartiere San Pellegrino.