• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nelle spiagge libere di Tarquinia e Montalto si entra con una app

Nelle spiagge libere di Tarquinia e Montalto si entra con una app

27 Maggio 2020

Firmata a Montalto di Castro l’ordinanza per la stagione balneare, che inizierà ufficialmente domani. Nelle prossime ore è prevista l’uscita anche di quella del Comune di Tarquinia.

Entrambe le ordinanze ricalcano le indicazioni del Governo e della Regione Lazio sulle misure per contrastare l’epidemia, adattate alla tipologia delle spiagge del litorale di Montalto di Castro, Pescia Romana e Tarquinia. La novità più importante è l’introduzione di una app attraverso la quale si potrà prenotare l’accesso alla spiaggia libera più amata: chi non sarà registrato potrà comunque accedere in spiaggia fino al raggiungimento della capienza massima calcolata.

Il provvedimento mette in atto tutte le misure precauzionali di contenimento, attraverso l’accesso contingentato nelle spiagge per evitare assembramenti, con percorsi dedicati all’ingresso e all’uscita, con l’installazione di cartelli sulle informazioni delle misure di prevenzione da adottare. Saranno garantiti l’igienizzazione e il distanziamento sociale, l’assistenza in ogni momento. Saranno consentiti gli sport individuali: rimarranno quindi i consueti corridoi di uscita per le attività acquatiche come kite-surf e wind-surf. Le spiagge libere saranno presidiate da personale opportunamente formato.

“Questo provvedimento – ha commentato il sindaco facente funzioni di Montalto di Castro, Luca Benni – è il frutto del lavoro dell’amministrazione comunale, degli uffici comunali, della collaborazione della Guardia costiera, della passione degli operatori balneari e dei cittadini, che nei giorni scorsi ci hanno aiutato a redigere le linee guida per la fruizione delle nostre spiagge e del nostro mare nella completa sicurezza dei bagnanti. Per questo, oltre l’ormai rodato ‘Mare sicuro’, messo in campo anche quest’anno per le parti pubbliche e che prevede bagnini, torrette, cani salvataggio, moto d’acqua, gommoni, sono state previste azioni specifiche che saranno adottate sia dai concessionari che dal Comune stesso. A fronte di questa organizzazione anche i cittadini dovranno fare la loro parte. Registrarsi è una strategia utile per avere garantito l’accesso in spiaggia. Un altro obbligo è quello di arrivare con la mascherina indossata, che potrà essere tolta solamente una volta che ci si è sistemati sull’arenile. Ringrazio anticipatamente – conclude il vicesindaco – le forze dell’ordine, la polizia locale e le associazioni di volontariato che ci permetteranno di affrontare la stagione balneare in piena sicurezza e nel rispetto delle regole”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.