• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Tavoli e sedie fuori dai locali, si parte

Tavoli e sedie fuori dai locali, si parte

26 Maggio 2020

Via libera ai tavoli all’aperto di bar e ristoranti che hanno fatto domanda di occupazione temporanea di suolo pubblico o di ampliamento di una occupazione già esistente. Prima ancora di esaminare le domande pervenute in Comune (il termine scadeva lunedì sera) l’amministrazione, su iniziativa del sindaco, si è mossa rendendo già disponibili gli spazi, anticipando così di qualche giorno l’entrata in vigore del provvedimento, che dovrebbe restare in vigore fino al 31 ottobre: “Chi vuole può mettere fuori tavoli e sedie – ha spiegato – l’importante è che non siano di intralcio al traffico e alla sosta delle auto”.

“Sono molto soddisfatto – ha commentato sempre Arena al termine di un incontro con le associazioni di categoria -. Un clima di massima collaborazione e condivisione. E’ con questo atteggiamento che si riuscirà a dare una risposta ancora più incisiva e più vicina ai reali bisogni di questa categoria. Un comparto duramente colpito dalle misure restrittive. Come amministrazione abbiamo voluto dare una risposta forte alle nostre attività commerciali, in questo caso a ristoranti e bar, attraverso la concessione di suolo pubblico, garantendo anche quell’indispensabile semplificazione amministrativa alle procedure che ha permesso l’assegnazione degli spazi non appena presentata la domanda da parte degli esercenti. Tutto questo andrà supportato da una maggiore pedonalizzazione di alcune zone in modo da consentire ai locali di somministrazione di alimenti e bevande di lavorare senza il traffico delle auto, in alcune ore del giorno e della sera, nel pieno rispetto di tutte le altre attività commerciali aperte durante le altre ore della giornata”.
“Tra mille difficoltà i commercianti hanno riaperto le loro attività – ha sottolineato invece l’assessore Mancini -. La percentuale di riapertura nella nostra città è molto alta. Un dato molto indicativo. Fino ad oggi stanno dando prova di grande responsabilità e di grande rispetto verso i propri clienti, osservando attentamente le regole. E noi, come amministrazione, stiamo lavorando molto su questo aspetto, affinché negozi e locali siano attenti alla salute dei loro clienti e gli stessi clienti siano tranquilli nel fare i loro acquisti, consumare pasti o concedersi un aperitivo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.