• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Riapertura col botto per Civita di Bagnoregio

Riapertura col botto per Civita di Bagnoregio

25 Maggio 2020

Civita riapre in sicurezza, buono l’esordio. Oltre mille e trecento gli ingressi complessivi del primo fine settimana di riapertura alle visite turistiche nel suggestivo borgo sospeso sulla Valle dei Calanchi. Un migliaio registrati direttamente alla biglietteria di Mercatello e circa 300 possessori dei Civitabond. Idea, quest’ultima, che ha accesso l’attenzione anche dei media cinesi e della televisione italiana, agli inizi di maggio.

“Voglio ringraziare tutte le persone che sono tornate al lavoro, con le preoccupazioni di una ripartenza piena di incognite. Grazie a chi si è impegnato per una riapertura sicura: alla nostra Croce Rossa, alla Polizia Locale, agli operai, a coloro che curano i servizi igienici, agli addetti della biglietteria, a tutti i commercianti. Ci sono state ore, giorni e settimane buie, e mi sono nel vedere tornare a vivere questo luogo resiliente, così stupendo, che non scambierei con nessun altro posto al mondo”. Le parole scelte dal sindaco Luca Profili per mettere in evidenza la ripartenza.

Nelle scorse settimana Casa Civita ha provveduto alla stesura del piano per garantire una visita in sicurezza. All’interno una serie di disposizioni per contenere il numero delle presenze a Civita dentro parametri necessari a garantire le disposizioni sul distanziamento sociale.

“Dobbiamo essere consapevoli che oggi la sicurezza è un fattore competitivo sul mercato turistico, merita quindi grande attenzione – così l’amministratore unico della partecipata Francesco Bigiotti -. Circa 1300 ingressi è un numero che ci fa guardare al futuro con ottimismo. Basso se rapportato al nostro storico ma, tenendo conto di quello che è accaduto e del fatto che potevano arrivare solo persone residenti nel Lazio, c’è ragione di essere soddisfatti”.

Il ponte di ingresso a Civita è stato organizzato in due corsie di scorrimento: una per la salita e l’altra per la discesa. Chi è arrivato ha trovato indicazioni chiare sui comportamenti da assumere presenti nei punti chiave: parcheggi, biglietteria, bagni pubblici. Tutte le informazioni utili sono state pubblicate online sul sito www.casacivitabagnoregio.it e quindi raggiungibili, per il turista, già in fase di progettazione della visita. A disposizione, in vari punti, anche dispenser per l’igienizzazione delle mani. Sul ponte i volontari della Croce Rossa, che hanno dato un apporto importante, hanno rilevato la temperatura in ingresso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.