• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » E vissero tutti felici e scontenti

E vissero tutti felici e scontenti

25 Maggio 2020

Giulia Pieri all’ambiente e Andrea Sebastiani all’urbanistica. Giovanissima la prima. Giovane il secondo. Tutti e due nei settori chiave dell’amministrazione, quelli da cui sono partite le scosse telluriche, per via dei progetti su alcuni impianti di rifiuti e su qualche supermercato in pieno centro, che stanno ancora facendo tremare il palazzo.

Il sindaco Franco Caprioli e la Lega si affidano a loro per cercare di tenere in piedi una maggioranza che peggio di così non poteva cominciare. A neanche un anno dall’insediamento, fuori il fedelissimo del sindaco Marco Gemma e l’amica Paola Goglia, finiti nel mirino del gruppo consiliare del Carroccio, che s’era detto pronto a mandare tutto all’aria se il primo cittadino li avesse tenuti al loro posto.

Di fatto, lo strappo tra il sindaco e il gruppo consiliare c’è stato ed è rilevante. In questo momento, però, come ha spiegato bene il senatore Umberto Fusco a tutti quanti, non è il caso di spingersi oltre. Ne vale l’immagine dei salviniani in provincia di Viterbo.

In questa nuova giunta Caprioli si tiene il bilancio, sfilato dalle mani del collega Gemma, e le società partecipate. Il vicesindaco Alberto Cataldi, un altro sul cui capo pende la spada di Damocle, si tiene per ora le sue precedenti deleghe a commercio, attività produttive, viabilità, istruzione e cultura. Sebastiani, oltre che di urbanistica, si occuperà anche di lavori pubblici (tolti a Paola Goglia) e tributi. Giulia Pieri, come detto, all’ambiente, ma anche a sport, spettacolo, innovazione digitale, politiche giovanili. Ad Angela Consoli vanno turismo, agricoltura, verde pubblico, illuminazione pubblica, servizi cimiteriali, patrimonio e manutenzione. Ad affari generali, contenzioso, servizi sociali e centro storico resta Carlo Angeletti.

Deleghe anche ad alcuni consiglieri: Massimo Carpenti (decoro cittadino e cimiteriale), Paolo Puzzo (sviluppo aree industriali), Lorena Sconocchia (rapporti con le associazioni), Gloria Sanna (promozione prodotti tipici), Diego Trezza (rapporti con le associazioni sportive) e Giuseppe Giorgi (decoro ambientale). Questi ultimi due sono subentrati al posto di Sebastiani e Pieri.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.