• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Tutti fuori, ma attenti: “Il pericolo non è passato”

Tutti fuori, ma attenti: “Il pericolo non è passato”

24 Maggio 2020

E’ ripartita la movida e a Viterbo, come nel resto del Paese, è come se la quarantena non ci fosse mai stata. Un fine settimana, complice il caldo, da tutto esaurito in centro. Sia di pomeriggio che la sera. Tutta musica per le orecchie degli esercenti, un po’ meno per quelle delle istituzioni, preoccupate di una ripresa del contagio. Arena, che alla vigilia della riapertura si era detto pronto a richiudere tutto se si fosse accorto di comportamenti scorretti, giura però di aver trovato in giro tanta responsabilità. Gente con mascherina e rispetto del distanziamento. La maggiore concentrazione dei più giovani è stata registrata ovviamente nel quartiere di San Pellegrino: secondo il sindaco non ci sono stati però problemi.

Tutto bene, dunque? Il ministro dell’interno, Luciana Lamorgese, ci va cauta: “Gli italiani in questo periodo – ha detto intervistata a ‘Che tempo che fa’ – hanno avuto un comportamento responsabile seguendo tutte le prescrizioni. Ora la libertà di uscire, soprattutto nei giovani, ha fatto ritenere loro che tutto sia superato ma così non è. E’ opportuno lanciare loro un messaggio: se dovesse tornare l’epidemia sarebbe un fallimento per il Paese. Tutti dobbiamo operare con senso di responsabilità”.

“Riaprire – ha detto invece Zingaretti – e ripartire in sicurezza. E’ importante ed è possibile con regole chiare e comportamenti responsabili. Altrimenti il rischio di tornare indietro diventa reale. Abbiamo bisogno di tornare a vivere, di sostenere il lavoro e le imprese. Ma questo sarà possibile solo se sulla garanzia della massima sicurezza non si abbassa la guardia. Abbiamo voluto lanciare un messaggio di speranza e ottimismo: nessun virus potrà cancellare la nostra storia, la bellezza della nostra terra e la forza delle nostre comunità. Abbiamo ancora addosso la paura per il trauma subito. Ma giro il Lazio e vedo una comunità forte, pronta a rimettersi in gioco, con creatività e responsabilità. Ora è il momento di puntare, ancora più di prima, sull’economia della bellezza, sulla vitalità della cultura, sulla forza delle nostre imprese, sulla nostra antica tradizione di accoglienza. Vogliamo promuovere un modo civile e intelligente di riappropriarsi delle nostre libertà e ricominciare vivere il Lazio, liberi e sicuri. Si riparte, quindi, ma sempre nel rispetto delle regole per la propria sicurezza e quella di tutti. Distanziamento di sicurezza, mascherine, igiene delle mani nella vita privata e nella vita sociale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.