• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Alice Rohrwacher, la famiglia, Carlo e il racconto al NYT del suo vivere Cannes

Alice Rohrwacher, la famiglia, Carlo e il racconto al NYT del suo vivere Cannes

23 Maggio 2020

La pandemia non ha risparmiato la cultura. Tanti eventi, iniziative, festival di diversa importanza hanno annunciato il rinvio ad altre date: forse in autunno, sicuramente il prossimo anno.

Una delle attrazioni mondiali che non si è potuta svolgere è stato il Festiva di Cannes, tanto caro alle sorti non solo cinematografiche della regista, Alice Rohrwacher. Il New York Times, alcuni giorni addietro, ha dedicato un lungo speciale in cui ha raccolto le testimonianze di attori e registi mondiali sul loro rapporto con la kermesse francese.

Ricordi, aneddoti, pensieri e speranze riportano indietro e avanti nel tempo la storia e il presente di Cannes. Poi c’è il racconto di Alice Rohrwacher, dei suoi film (Le Meraviglie e Lazzaro Felice), della sua famiglia, dell’effetto “Carlo Tarmati” in un’esperienza unica che le ha cambiato la vita.

“Cannes mi ha cambiato la vita – scrive Alice iniziando il suo racconto sulle colonne del NYT -. Mi ha mostrato film che hanno ampliato la mia libertà intellettuale e mi hanno accolto come regista. Mentre scrivo questi pensieri, sento la voce del mio vicino Carlo fuori dalla finestra – e anche lui è collegato a Cannes”.

“Non parlavo mai con Carlo Tarmati, che lavorava come camionista, perché era il grande nemico di mio padre – ricorda la regista -. La nostra casa e quella di Carlo sono arroccate su colline adiacenti. Quando mio padre e Carlo urlavano tra loro maledizioni e accuse, le loro grida echeggiavano nei boschi”.

“Durante il casting di “Le Meraviglie” – prosegue Alice Rohrwacher -, Carlo si presentò per un’audizione. Ero imbarazzata, perché era un nemico. Ma era un attore nato. Lavorando insieme, ci siamo conosciuti meglio. E poi il nostro film è stato scelto per Cannes e sono andata nel panico. Volevo portare Carlo, ma volevo anche portare la mia famiglia. E se avessero iniziato a combattere nel bel mezzo del festival? Ricordo il tappeto rosso [2014] di “Le Meraviglie”, con mia sorella Alba che mi teneva per mano, i quattro bambini piccoli del film, i miei genitori e mia figlia, la splendida Monica Bellucci e, incredibilmente, Carlo. Ho tenuto d’occhio mio padre. E poi durante la proiezione, Carlo e mio padre si sono riconosciuti nella storia. Hanno riso e pianto insieme. Avevano paura insieme. Adoravano il lavoro che avevamo fatto tutti insieme. Alla festa dopo la proiezione si sono presi in giro a vicenda. In pochi giorni erano i migliori amici, inseparabili”.

“Le grida rabbiose non riecheggiano più nei boschi – conclude Alice -. Sono stati sostituiti da saluti amichevoli. In questo periodo di quarantena, isolato nelle campagne, Carlo Tarmati è l’unica persona che vedono i miei genitori. Insieme svolgono i lavori agricoli che non possono essere gestiti da soli. Si tengono compagnia e si chiamano ogni sera prima di andare a letto”.

Una storia straordinariamente semplice, reale. Sull’Alfina la conoscono tutti e leggerla sulle colonne del NYT è forse allo stesso modo sorprendente come il giorno di quell’abbraccio sul tappeto rosso di Cannes. La rivincita della semplicità e del buon senso, la bellezza di essere testimoni che l’uomo sa riprendersi la sua genuinità e che forse, oggi più che mai, c’è bisogno anche di difenderla.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.