Da sabato 23 maggio torna il mercato al quartiere Carmine-Salamaro. E’ stato stabilito con apposita ordinanza del sindaco Arena. Nella stessa sono riportate le varie disposizioni per l’esercizio dell’attività, sia per quanto riguarda il mercato del sabato, sia per i mercati rionali giornalieri e/o settimanali, e sia per per quanto riguarda il commercio su aree pubbliche in generale.
E’ consentito – si legge nell’ordinanza – lo svolgimento del mercato settimanale del sabato, temporaneamente localizzato nel quartiere Carmine/Salamaro, prevedendo la delimitazione dell’area e l’individuazione di varchi separati e controllati di ingresso e uscita, nel rispetto di alcune prescrizioni tra cui, sia all’interno dell’area mercatale sia per i clienti in attesa, il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, scaglionando l’accesso con modalità contingentate; l’obbligo della mascherina e dei guanti sia per gli operatori che per i clienti; la messa a disposizione dei clienti, a cura degli operatori, di idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e di guanti usa e getta da utilizzarsi obbligatoriamente; la presenza di non più di due operatori per posteggio. Nell’area del mercato potranno essere contemporaneamente presenti un numero massimo di 300 utenti. Gli operatori dovranno consentire l’avvicendamento al banco a un numero contingentato di clienti”.
Consentiti anche lo svolgimento e/o la prosecuzione dei seguenti mercati rionali, che dovranno attenersi alle prescrizioni previste: giornaliero a San Faustino, mercato del lunedì di San Martino al Cimino, Bagnaia e Magugnano, mercato del martedì di via Boccacci (Carmine), mercato del mercoledì a Grotte Santo Stefano, mercato del giovedì al quartiere Ellera, mercato del venerdì al quartiere Barco, mercato del sabato in piazza della Polveriera. Riprenderà il mercatino dell’antico della terza domenica del mese.
Per quanto riguarda il Carmine-Salamaro, si ricordano i provvedimenti riguardanti sosta e circolazione veicolare.Ogni sabato sarà istituito il divieto di sosta con rimozione, dalle ore 6 alle ore 14 nelle seguenti vie e piazze: via C. Alvaro dall’intersezione con piazza dei Castelli fino a largo Biferali compreso, via F. Boccacci ambo i lati, via D. Bastianini, ambo i lati, fino all’intersezione con via Agnesotti, via dei Bersaglieri, dall’intersezione con via D. Bastianini al chiosco per la distribuzione automatica dell’acqua potabile. Dalle ore 6 alle ore 14 sarà inoltre interdetta la circolazione veicolare in via F. Boccacci (da via Solieri fino a via C. Alvaro) e in via D. Bastianini, nel tratto che va dall’intersezione con via F. Boccacci fino all’intersezione con via Agnesotti. Dalle ore 6 alle ore 14 sarà istituito il doppio senso di circolazione in via dei Bersaglieri, dall’intersezione con via Boccacci fino al chiosco per la distribuzione automatica dell’acqua potabile. Sempre dalle ore 6 alle ore 14, verrà interdetta la circolazione veicolare in via dei Bersaglieri, nel tratto che va dal chiosco per la distribuzione automatica dell’acqua potabile fino all’intersezione con via D. Bastianini. Dalle ore 6 alle ore 14, in via Corrado Alvaro verrà consentito il transito veicolare esclusivamente nella corsia di marcia appositamente delimitata con transenne e nastro monitore.