• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riaprono i mercati, il Comune vuole far misurare la febbre all’ingresso

Riaprono i mercati, il Comune vuole far misurare la febbre all’ingresso

21 Maggio 2020

Da domani, 23 maggio, torna il mercato del sabato al quartiere Carmine-Salamaro. E’ stato stabilito con apposita ordinanza del sindaco Arena. Nella stessa sono riportate le varie disposizioni per l’esercizio dell’attività, sia per quanto riguarda il mercato del sabato, sia per i mercati rionali giornalieri e/o settimanali, e sia per per quanto riguarda il commercio su aree pubbliche in generale.

Sembra che il Comune stia studiando addirittura un modo per far misurare la febbre ai clienti dai volontari della Protezione civile.

In ogni caso, dal 23 maggio “è consentito – si legge nell’ordinanza – lo svolgimento del mercato settimanale del sabato, temporaneamente localizzato nel quartiere Carmine/Salamaro, prevedendo la delimitazione dell’area e l’individuazione di varchi separati e controllati di ingresso e uscita, nel rispetto di alcune prescrizioni tra cui, sia all’interno dell’area mercatale sia per i clienti in attesa, il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, scaglionando l’accesso con modalità contingentate; l’obbligo della mascherina e dei guanti sia per gli operatori che per i clienti; la messa a disposizione dei clienti, a cura degli operatori, di idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e di guanti usa e getta da utilizzarsi obbligatoriamente; la presenza di non più di due operatori per posteggio. Nell’area del mercato potranno essere contemporaneamente presenti un numero massimo di 300 utenti. Gli operatori dovranno consentire l’avvicendamento al banco a un numero contingentato di clienti”.

“E’ consentito – si legge ancora nell’ordinanza del sindaco Arena – lo svolgimento e/o la prosecuzione dei seguenti mercati rionali, che dovranno attenersi alle prescrizioni previste: mercato giornaliero di San Faustino, mercato del lunedì di San Martino al Cimino, Bagnaia e Magugnano, mercato del martedì di via Boccacci (Carmine), mercato del mercoledì a Grotte Santo Stefano, mercato del giovedì al quartiere Ellera, mercato del venerdì al quartiere Barco, mercato del sabato in piazza della Polveriera. Riprenderà il mercatino dell’antico della terza domenica del mese.

Nell’odierna ordinanza sindacale si ribadiscono inoltre le prescrizioni a carico del titolare di ogni posteggio. Tra queste, si segnalano le seguenti: operatori e lavoratori non possono iniziare il turno di lavoro se la temperatura corporea è superiore a 37,5 gradi. Pulizia e igienizzazione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita; messa a disposizione della clientela di prodotti igienizzanti per le mani in ogni banco; rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro sia per i clienti, sia per gli operatori, inclusi quelli impegnati nelle operazioni di carico e scarico; dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente per scegliere in autonomia la merce; in caso di vendita di beni usati: igienizzazione dei capi di abbigliamento e delle calzature prima che siano poste in vendita. Gli operatori devono raccomandare ai clienti di non permanere presso il banco più del tempo necessario alla scelta e all’acquisto dei prodotti e di richiedere il supporto del personale per la ricerca dei prodotti, evitando di toccare la merce”.

Confermata inoltre l’autorizzazione all’esercizio delle attività dei posteggi isolati, individuati sul territorio comunale, ovvero gli operatori di commercio su area pubblica in generale, che dal 23/5/2020 potranno vendere prodotti alimentari e non alimentari, con l’osservanza delle prescrizioni riportate nella suddetta ordinanza.

“E’ importante rispettare e far rispettare scrupolosamente le suddette disposizioni – ha sottolineato il sindaco Arena -. Tutte misure necessarie per la tutela della sicurezza pubblica e per impedire assembramenti di persone che potrebbe agevolare la diffusione del COVID-19. Stiamo riconquistando gradualmente le nostre abitudini. Il mercato del sabato e tanti altri mercati rientrano tra gli appuntamenti fissi di molti viterbesi. E’ indispensabile da parte di ognuno di noi il senso di responsabilità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.