• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Libri, Einaudi lancia una collana dedicata alle dicotomie

Libri, Einaudi lancia una collana dedicata alle dicotomie

20 Maggio 2020

Nuova sezione di saggistica di Einaudi Stile Libero, battezzata con il nome “Vs” (versus), che si propone di esplorare l’intero sapere contemporaneo attraverso l’analisi delle dicotomie. I libri della nuova collana proporranno riflessioni su parole chiave antitetiche attorno alle quali si organizza la nostra esistenza, dalla politica all’arte, dalla cultura classica alla musica, dalla filosofia allo sport.

La collana è inaugurata da “Oriente e Occidente. Massa e individuo” di Federico Rampini, che mette a confronto due identità complesse che non hanno mai smesso di riflettersi l’una nell’altra, contrapponendo il materialismo e la democrazia occidentali alla spiritualità e al potere silente dell’universo orientale. La prossima uscita sarà “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno di Matteo Nucci”. L’autore racconterà due modi diversi di essere uomini, l’uno istintivo e votato alla lealtà assoluta, l’altro manipolatorio, di chi si adegua alle circostanze per aggirarle con scaltrezza. Seguiranno “Atene e Sparta. Democrazia e totalitarimo” di Eva Cantarella; “Pollock e Rothko. Il gesto e il respiro” di Gregorio Botta.

“La storia del pensiero umano – dice il direttore di Einaudi Stile Libero, Paolo Repetti – è caratterizzata dalla dicotomia. Antico e moderno, sacro e profano, corpo e mente, bene e male, fino al famoso destra e sinistra di Norberto Bobbio. Prendendo spunto dagli aspetti più incandescenti del presente e scegliendo parole chiave antitetiche attorno alle quali si organizza la nostra esistenza – dalla politica all’arte, dalla cultura classica alla musica, dalla filosofia allo sport – alcune delle più importanti voci del nostro tempo scaveranno fino alle radici della cultura per indagare temi universali ed eterni che hanno ancora oggi il potere di interrogarci e di rivelarci”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.