• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Coming out in Comune: “Siamo vergognosi tutti”

Coming out in Comune: “Siamo vergognosi tutti”

20 Maggio 2020

L’intervento più serio sin qui ascoltato in Comune da vent’anni a questa parte arriva quando meno te l’aspetti e lo fa la consigliera Isabella Lotti di Forza Italia: “Ragazzi siamo vergognosi tutti”.

Siamo in prima commissione e si sta eleggendo il nuovo presidente al posto di Luigi Maria Buzzi nominato capogruppo di Fratelli d’Italia. I Rotelli’s Boys presentano il sostituto (la poltrona è loro e se la vogliono tenere stretta), individuato nella persona di Martina Minchella, colei che da segretaria del Pd cittadino è transitata nel partito della destra nazional popolare della signora Meloni. Questa è storia però, la conoscete già.

Accade comunque che, al solo pronunciare il nome della Minchella, dai banchi dell’opposizione partone le cannonate. Con la vocina di Alice nel paese delle meraviglie che le viene sempre bene, si indigna la Frontini. Mentre, mostrando gli occhi da matto, alza i toni Barelli, al quale replica, educatissimo come è nel suo stile, Insogna: “Sei un poveraccio”. Tutti se la ridono, ma siccome siamo in videochat nessuno se ne accorge. A ruota, con la faccia a mo’ di chi sta per vomitare, mostra nausea Lina Delle Monache, mentre Erbetti parla e sparla, nessuno capisce quello che dice e ride (ma di che lo sa solo lui).

A difendere la Minchella arrivano Giulio Marini (grandioso come sempre nel dire tutto per non dire niente, da cui derivò il celeberrimo “per cambiare non cambiare”) e Scardozzi. Gli animi si surriscaldano, ma tutte chiacchiere a vuoto per mezz’ora. Tempo perso. Amenità a ripetizione che manco al bar. Attenti, però: adesso, solenne come una sacerdotessa, parla lei, la nuova presidentessa della prima commissione: “Le mie scelte politiche le ho spiegate (nessuno comunque le ha ancora capite, ndr). Credo di dover essere giudicata su come mi comporto e su quello che faccio. Non posso accettare lezioni di moralità. Penso di non dovermi giustificare, eventualmente sarò giudicata dagli elettori se dovessi decidere di ripresentarmi”. 

Brusio nell’aula e, via chat, il coming out della Lotti: “Siamo vergognosi tutti”. Applausi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.