• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tutto a pagamento. Per (dis)incentivare il turismo e trovare quattro lire con cui accontentare i teatranti

Tutto a pagamento. Per (dis)incentivare il turismo e trovare quattro lire con cui accontentare i teatranti

19 Maggio 2020

Avevano detto che, durante la fase 2, per rilanciare il commercio e far rivivere il centro storico, avrebbero studiato misure importanti. Come l’eliminazione per un po’ di tempo dei parcheggi a pagamento onde invogliare i viterbesi, e non solo loro, a riversarsi dentro le mura, approfittando dei tavoli all’aperto allestiti dai ristoranti per la bella stagione.

Ma purtroppo non sarà così. Avete fatto male a crederci. Se volete lasciare l’auto al Sacrario, e adesso peggio che mai anche a Valle Faul, dalla settimana prossima dovrete pagare. Ci manca solo che mettano il biglietto pure per l’ascensore. Ma mica finisce qui: secondo quanto stabilito in quarta commissione ieri mattina, d’ora in avanti si pagherà anche per visitare il palazzo comunale e il Teatro dell’Unione. Otto euro il primo, 3.50 il secondo, che diventeranno 20 quando, con l’apertura del museo sotto i portici, verrà lanciato sul mercato un biglietto combinato che consentirà di entrare in tutte le (quattro) attrattive comunali, compreso il museo civico di piazza Crispi, dove adesso si pagano 3,50 euro. Venti euro, sì. Considerate che a Parigi il combinato per 5 giorni con accesso a decine e decine di siti (e non quattro) lo paghi 57 euro.

Come al solito, tutto il contrario di ciò che il buon senso richiederebbe per incentivare l’arrivo dei visitatori e risollevare le sorti della ristorazione e del commercio locale. Anche perché una famiglia, dopo aver pagato i biglietti, magari se ne va mangiare da Mc Donald’s, altro che ristoranti del centro storico.

La verità è che il Comune di Viterbo deve fare cassa. Perciò, si attacca a tutto. Deve introitare quattrini. Ma non per investire sullo sviluppo turistico, quanto piuttosto per finanziare iniziative pseudo culturali o pseudo ricreative che porteranno guadagno solo a chi le organizza. Non si spiegherebbero diversamente alcuni progetti illustrati durante la conferenza dei capigruppo di qualche giorno fa anche con il sostegno di una parte consistente dell’opposizione, che sicuramente, al pari di De Carolis & C., avrà i suoi nani e le sue ballerine da far esibire sulla pubblica piazza.

Sì, è vero: ieri – dopo l’enunciazione in conferenza dei capigruppo del grande inciucio tra la maggioranza e i soliti Ricci, Barelli, Erbetti, e stavolta anche Frontini e Antoniozzi – di ciò non si è più parlato. Ma tranquilli: la spartizione delle risorse da destinare agli eventi cova sotto traccia. C’è gente che tiene famiglia a Palazzo dei Priori. Qualcosa gli si dovrà pur far fare. Chi se ne frega se ad assistere a questi fantomatici eventi andranno quattro gatti per via delle norme anti-contagio. E chi se ne frega se i soldi, vista la crisi, potrebbero essere spesi in iniziative di maggiore utilità per tutti, commercianti in primis.

Signori e signori, il vero spettacolo è in Comune. Ed è appena cominciato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.