• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nel Pd viterbese imperversano i nuovi cacciatori di streghe

Nel Pd viterbese imperversano i nuovi cacciatori di streghe

15 Maggio 2020

Come nel Medioevo si dava la caccia alle streghe, oggi a Viterbo si dà la caccia a Fioroni. Che non è né una strega, né un animale selvatico, ma pur tuttavia oggetto di ossessionata attenzione di qualche squadra di cinghialari che dai boschi dei Cimini tutti i giorni si muove verso le città.

La narrazione colorata è per dire che c’è gente che sembra davvero ossessionata da Fioroni. Tutti esponenti del suo stesso partito. Non si potrebbe spiegare diversamente la preoccupazione che assilla qualcuno ogni qualvolta Peppe o Beppe si mette a fare qualcosa o semplicemente a esprimere un’opinione. Che poi – ci domandiamo – ma se uno è forte, comanda e controlla tutto perché dovrebbe preoccuparsi di Fioroni? Che ha da temere? Perché tanta agitazione? Possibile che il solo fatto che Fioroni apra bocca debba diventare motivo di siffatte cacce alle streghe?

Comunque, così è. Pazienza. Peppe o Beppe se ne farà senz’altro una ragione. Oltretutto, la cosa sarebbe pure divertente, se non fosse che le “armi” usate da codesti tiratori appaiono di tipo non convenzionale. Armi proibite. Pericolose. Che se non le maneggiano bene rischiano prima o poi di esplodergli in mano.

Si ha testimonianza di calde telefonate per fare il vuoto attorno alla “preda”. Di chiacchierate intavolate per esercitare pressioni. Di avvertimenti lanciati qua e là. Tutti metodi da Santa Inquisizione volti a ricondurre le pecorelle smarrite sulla retta via. Che spettacolo. A dimostrazione di tutto ciò ogni giorno arrivano qui in redazione corposi dossier sulle scorribande nelle quali la “squadra” dei Cimini si esibisce. Prove e documenti ormai riempiono un armadio intero. Fortuna loro che la Procura è troppo impegnata su altri fronti.

A volte sembra quasi di non stare a Viterbo. La Tuscia come il profondo Sud: è davvero combinato male il Pd padronale che imperversa a queste latitudini. Ma come è possibile che nel 2020 possano accadere queste cose? Come è possibile, ad esempio, che uno per lavorare debba andare a baciare l’anello? Siamo alla frutta.

A breve di tutto ciò forniremo però ampi resoconti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.