Grazie ai test di siero prevalenza disposti dalla Regione in tutto il Lazio, sono stati scoperti nelle ultime 24 ore due asintomatici, persone cioè infettate dal virus e ancora potenzialmente in grado di contagiarne tante altre. Uno dei due è a Viterbo e si tratta di un operatore sanitario di Belcolle. L’altro è a Roma ed è stato accertato al San Camillo.
Lo ha reso noto l’assessore alla sanità Alessio D’Amato, che ha commentato: “Il modello Lazio che stiamo mettendo in campo attraverso l’integrazione dei test sierologici e i tamponi, ci consente di andare a scovare uno per uno gli eventuali asintomatici presenti sul territorio”. In tutta la Regione sono previsti 300 mila test, solo a Viterbo finora ne sono stati eseguiti 1200 e di questi 15 sono risultati positivi, il che significa che le persone in questione sono venute in contatto negli ultimi tempi con il virus. Al successivo tampone, a cui tutti e 15 sono stati sottoposti, uno è risultato ancora contagiato.
Tutto ciò è la dimostrazione dell’importanza dei test e dunque bene ha fatto la Regione a prevedere questa campagna epidemiologica. Male hanno fatto invece tutti quelli in ambito locale (vedi vertici Asl) che hanno criticato nei mesi scorsi l’esortazione partita da questo giornale ad implementare i tamponi soprattutto tra gli operatori sanitari e gli ospiti delle case di riposo. Come si vede, era invece la strada più giusta da percorrere.
Sempre nella Tuscia nelle ultime 24 ore è stato accertato un altro caso di positività. Si tratta di una persona residente a Montefiascone. In totale i casi di positività nella nostra provincia salgono a 453.
Da segnalare oggi anche la morte di una paziente di 63 anni, ospite di Villa Noemi. E infine la guarigione di altri 4 pazienti. Due sono residenti a Viterbo, uno a Montefiascone e uno a Tuscania. Al momento, delle persone refertate 103 stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio e 9 sono ricoverate nel reparto di malattie infettive. Sale a 318 il numero delle persone negativizzate e a 2a quello delle persone decedute. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 10680 tamponi, 158 nelle ultime 24 ore. Ad oggi 332 cittadini sono in isolamento domiciliare fiduciario, 3431 hanno invece concluso il periodo di isolamento.