• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Ezio Bosso, il pianista che sapeva commuovere

Ezio Bosso, il pianista che sapeva commuovere

15 Maggio 2020
Ezio Bosso esegue al pianoforte Johann Sebastian Bach (Preludio in B minore n° 18 BWV 855A)

Una lezione di musica e di vita quella che lascia in eredità Ezio Bosso, prematuramente scomparso a 48 anni per una malattia degenerativa conseguenza di un melanoma al cervello per il quale era stato operato. Pianista e direttore d’orchestra, e uomo di grande sensibilità, aveva saputo trarre un grande insegnamento dalle sue umili origini, che, insieme alla spiritualità di cui è stata permeata la sua arte, lo hanno accompagnato nell’animo per tutta la sua breve esistenza, donandogli la rara capacità di relativizzare le vicende (e le miserie) umane.

Dopo l’intervento alla testa, la musica gli ha dato la forza per convivere con la sua malattia, portandolo ad esibirsi nei teatri più prestigiosi: dall’Opera House di Sydney alla Carnegie Hall di New York, dalla Royal Festival Hall di Londra alla Scala di Milano. Ha anche firmato colonne sonore per il cinema di Salvatores. Claudio Abbado gli lasciò in eredità l’Associazione Mozart 14, di cui è stato ambasciatore internazionale.

Diventò famoso presso il grande pubblico grazie alla sua partecipazione, nel 2016, al Festival di Sanremo, dove colpì l’immaginario collettivo la celebre dichiarazione secondo la quale “la musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”. “Non è la musica che ha bisogno di noi – disse in tempi più recenti – ma è il Paese. Siamo noi che abbiamo bisogno della musica per educare. Il potere magico della musica è infinito perché ci rende tutti uguali, un’unica società, che lavora per essere migliore perché ci dà speranza e ci rende umani per davvero, fuori dai canoni dei social e lontani da questo nostro guardare solo a grida e strilli. La musica sussurra e ci svela la vita. Viviamo sempre come se fosse la prima volta. Suoniamo e scriviamo sempre come fosse il primo respiro e come se fosse l’ultimo…”.

In questo ultimi due mesi si era speso con interviste ed esibizioni via web, ritenendo pericoloso il distanziamento sociale, in quanto potenziale inizio di un isolamento che avrebbe potuto allontanarci gli uni dagli altri: “Il distanziamento fa perdere l’umanità, la nostra funzione di uomini è quella di ricordare che siamo nati per stare insieme con i nostri dovuti momenti di solitudine”.

E a proposito di ripartenza: “La musica per ripartire non ha bisogno di molto, ha bisogno di speranza, di visione, ha bisogno di far vedere che c’è, e soprattutto, che non può essere relegata a fare la Cenerentola. La musica deve essere presa sul serio da tutti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.