• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita Castellana, quelle significative coincidenze di una crisi tutta da decifrare

Civita Castellana, quelle significative coincidenze di una crisi tutta da decifrare

15 Maggio 2020

La crisi al Comune di Civita Castellana sembra rientrata. Almeno per ora. In futuro si vedrà. Sotto la cenere covano infatti ancora carboni accesi. Il senatore Fusco, preoccupato della ricaduta negativa di immagine che lo avrebbe investito e del crollo di vari equilibri che si sono creati a livello provinciale, ha convinto il sindaco Caprioli a procedere al rimpasto come chiesto dai consiglieri della Lega capeggiati da Turchetti. Questa la versione ufficiale dei fatti. E comunque, adesso niente mozione di sfiducia come i Turchetti’s Boys minacciavano e niente dimissioni del primo cittadino, assolutamente infastidito da tutta questa situazione al punto di aver pensato di gettare la spugna mandando a casa una maggioranza di centrodestra omogenea sulla carta, ma nei fatti divisa in più fazioni.

A dir la verità, finora sui reali motivi dello scontro è stato fatto trapelare poco. Senz’altro, appare poco credibile che tutto sia nato con il generico scopo di imprimere più vigore all’azione amministrativa (un modo per dire tutto e il contrario di tutto). Si sussurra ad esempio che tra le cause delle liti ci sarebbero deleghe importanti quali l’ambiente e i lavori pubblici, oggetto di una diversa visione da parte delle varie componenti di centrodestra. Vedremo.

Non si può però non rilevare una singolare coincidenza: e cioè che la deflagrazione della crisi è avvenuta nel momento in cui si è cominciato a parlare dei sette progetti di impianti rifiuti e cave presentati negli ultimi mesi. Sarà interessante perciò vedere se Caprioli in fase di rimpasto andrà a toccare la delega all’ambiente. Altrettanto interessante sarà scoprire la posizione che assumerà, sulle politiche ambientali della Bassa Tuscia, l’amministrazione provinciale a trazione sinistra-destra, plasticamente rappresentata dai due assi che in virtù dell’accordo trasversale fatto a Palazzo Gentili oggi si intersecano: quello di Nocchi-Panunzi-Regione e quello di Marini-Comune di Viterbo-Lega-FdI.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.