• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Il nome della rosa, nuova edizione con disegni inediti

Il nome della rosa, nuova edizione con disegni inediti

12 Maggio 2020

A 40 anni dall’uscita, avvenuta da Bompiani nel 1980, arriva una nuova edizione del Nome della rosa di Umberto Eco (1932-2016), arricchita da un’appendice con i disegni inediti e gli appunti preparatori dello scrittore e semiologo di fama mondiale, e una nota critica di Mario Andreose.

Con questa pubblicazione, in libreria dal 21 maggio, anche Il nome della rosa entra nel catalogo della casa editrice La Nave di Teseo (fondata tra gli altri dallo stesso Eco con Elisabetta Sgarbi), a cui seguiranno in autunno altri due romanzi del celebre intellettuale, Baudolino e Il cimitero di Praga, dopo la recente pubblicazione di Il pendolo di Foucault. La Nave di Teseo sta ripubblicando tutti i libri di Eco via via che scadono i diritti del precedente editore, Bompiani. I disegni e le annotazioni manoscritte del futuro autore testimoniano il minuzioso lavoro preparatorio prima della stesura del romanzo. Il gruppo di disegni fu eseguito da Eco tra il 1976 e il ’77, prima di mettere mano alla scrittura del racconto nel 1978. Eco chiamava quegli schizzi l’arredo prima della scrittura, con cui lui si immaginava i personaggi, l’abbazia e la sua biblioteca.

I disegni saranno pubblicati nel volume al termine del romanzo dopo le Postille del 1983 dello stesso Eco, con una nota di Mario Andreose, presidente de La Nave di Teseo, e prima ancora editore letterario di Bompiani e grande amico dello scrittore e semiologo. “Eco affermava che per raccontare bisogna anzitutto costruirsi un mondo il più possibile ammobiliato sino agli ultimi particolari. E che cosa ci racconta o, meglio, ci anticipa di questo mondo il materiale visivo qui riprodotto? Innanzitutto l’identità, la fisionomia dei principali protagonisti, con il tipico tratto veloce, arguto dell’autore, che ne giustificherà l’invenzione per sapere quali parole mettere loro in bocca. Poi profili e piante di abbazie, castelli, labirinti, in una piena immersione nella cultura anche materiale del Medioevo”, scrive Mario Andreose.

Il nome della rosa, che ha rivelato al mondo il genio narrativo di Umberto Eco, con una illustre carriera accademica come titolare della cattedra di semiotica al Dams di Bologna, è un libro tradotto in 60 paesi, un long seller da 50 milioni di copie vendute, di cui 7 solo in Italia, che ha vinto il Premio Strega e ha ispirato un film e una serie tv di successo mondiale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.