• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bossola al contrattacco dopo la richiesta di rinvio a giudizio

Bossola al contrattacco dopo la richiesta di rinvio a giudizio

11 Maggio 2020

Il presidente di Talete, Andrea Bossola, replica all’accusa di disastro ambientale formulata a suo carico dalla Procura di Civitavecchia (che ne ha chiesto il rinvio a giudizio) per le captazioni di acqua dal lago di Bracciano fatte da Acea Ato 2 (dove Bossola era consigliere di amministrazione) tra il 2016 e il 2017: “Al momento l’unico atto emesso dalla Procura di Civitavecchia che ha coordinato le indagini è una richiesta di rinvio a giudizio. Il giudice per le udienze preliminari non si è ancora espresso su questa indagine. Vorrei sottolineare – si legge in una nota – come i prelievi dal lago di Bracciano oggetto di contestazione, eseguiti tra il 2016 e il 2017, sono avvenuti nel rispetto di una convenzione che è sempre stata rispettata da Acea Ato2. Il gestore può derivare infatti a scopo potabile dal lago una portata media di 1,1 mc/s e una portata massima, in casi eccezionali, di 5 mc/s, sulla base di un regolare decreto. La concessione – aggiunge – non stabilisce un livello idrometrico minimo per cui interrompere la derivazione”.
“Nel 2017 – ancora Bossola – sono state derivate una portata media ed una portata massima ampiamente contenute all’interno dei limiti concessori, nonostante l’emergenza idrica dichiarata a livello regionale, unico caso nella storia del Lazio. Tale prelievo d’acqua ha comportato un abbassamento del livello del lago molto contenuto, poche decine di centimetri, a fronte di una profondità di oltre 160 metri. L’ulteriore abbassamento che si è avuto nel 2017 quindi è ascrivibile alle ridotte precipitazioni, all’evapo-traspirazione e/o ad altri prelievi (di cui molti abusivi), ma non certo alla derivazione idropotabile effettuata dal gestore”.

Bossola si dice certo di riuscire a dimostrare “che non vi è stato alcun danno ambientale al lago di Bracciano, ma solo un abbassamento eccezionale, che va comunque commisurato ad uno dei laghi più profondi dell’Italia centrale, dovuto ad un eccezionale periodo di siccità. Abbassamento comune, sempre nel 2017, a tutti i laghi italiani”. “In ogni caso – conclude il presidente di Talete – nel corso del 2017 la derivazione del gestore dal lago di Bracciano è stata definitivamente interrotta, grazie anche alle azioni di efficientamento eseguite sulla rete idrica di distribuzione da parte del gestore”.
Bossola allega poi un dispaccio Ansa: “Il 2017 è stato un anno con un’eccezionale carenza di risorse idriche disponibili, soprattutto in alcune zone del Paese. Così l’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Secondo l’Istituto a causa della crisi idrica nei 4 principali bacini idrografici italiani (Po, Adige, Arno e Tevere) le portate medie annue hanno registrato una riduzione media complessiva del 39,6% rispetto alla media del trentennio 1981-2010; il maggior deficit di precipitazioni nella seconda metà dell’anno con uno stato sempre ‘estremamente secco’. Nel 2017, in tutti e 4 i bacini idrografici, le portate medie annue hanno registrato un decremento rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010, con una riduzione media complessiva del 39,6%. I primi mesi dell’anno mostrano regimi pluviometrici che vanno da valori ‘nella norma’ a ‘estremamente secco’. L’unica eccezione all’andamento delle precipitazioni – segnala l’Istat – è stata rilevata nel mese di dicembre nel bacino del Tevere, come ‘molto secco’”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.