• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Moro e la cultura del bene comune che serve oggi all’Italia

Moro e la cultura del bene comune che serve oggi all’Italia

10 Maggio 2020

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo l’articolo di Giuseppe Fioroni dal titolo “Moro e la cultura del bene comune che serve oggi all’Italia”

Nella sua Bari, ormai tornata libera dopo l’8 settembre, il giovane Moro scriveva (il 15 agosto del 1944) un articolo su “La Rassegna” in cui affrontava il problema della ricostruzione. L’Ialia era ancora divisa, l’occupazione nazista teneva in scacco il nord e solo da poco Roma aveva festeggiato l’ingresso trionfale degli Alleati: era un tempo segnato dalla incertezza sulle prospettive del Paese. Esordiva con parole lapidarie, del tutto comprensibili per vivezza e attualità: “Si parla molto di ricostruzione oggi, ma le idee del popolo italiano su questo punto non sono abbastanza chiare“.

Sarebbe interessante scavare, come ha fatto “Il Domani d’Italia”  in questa ricorrenza del 9 maggio, a 42 anni dal ritrovamento a via Caetani del corpo senza vita dello statista pugliese, i presupposti e le ragioni informative di questo vecchio ma stimolante articolo de “La Rassegna”. Qui conta però sottolineare l’aspetto più essenziale e significativo del testo, ovvero quel cercare l’appiglio giusto per andare oltre il pessimismo e la disperazione, pur giustificati alla luce delle enormi difficoltà del primissimo dopoguerra del meridione d’Italia.

L’invito di Moro in quel frangente difficile della vita nazionale è tutto centrato sulla necessità di operare, ciascuno per la propria parte, secondo un criterio molto semplice: adempiere al proprio dovere di cittadino. Questo è il modo vero, dice a chiusura della sua riflessione, di “amare la patria e l’umanità”. Ciò sta a significare non già la chiusura nella dimensione del privato, come se il senso del dovere potesse ridursi a una morale intima e riservata; ma, in termini esattamente rovesciati, l’espansione della coscienza individuale nell’universo della responsabilità, per affermare in modo compiuto la proiezione comunitaria e quindi politica della persona umana.

Questo richiamo alla disciplina interiore, messa però al servizio di una naturale vocazione politica, fa di Moro un nostro contemporaneo. Anche noi, dopo la quarantena, abbiamo bisogno di tradurre in sentire comune il rigore osservato nella condotta quotidiana, per adempiere al rispetto delle prescrizioni governative a tutela della salute individuale e collettiva. Passare da tanto scrupolo, esempio di encomiabile civismo, a forme meno attente e rigorose nella vita pubblica, non aiuterebbe il Paese nel suo moto di riscossa.

Non possiamo illuderci che il passaggio dei prossimi mesi escluda il rischio di lacerazioni più gravi rispetto a quelle che segnano attualmente la vicenda politica nazionale. Ecco perché s’impone la formazione di un vasto fronte della solidarietà, senza pretendere che esso si traduca, più o meno nell’immediato, nell’allargamento della maggioranza di governo. Altre soluzioni potrebbero risultare efficaci. Se Moro ci ricorda che “amare la Patria” è un dovere, e da ciò deriva lo sforzo a ricercare condizioni di possibile unità politica, verosimilmente oggi s’impone, dinanzi alla incipiente “chiamata alle armi” per la Ricostruzione dell’Italia, una cultura del bene comune da mettere al centro di nuovi equilibri e prospettive.

Una stagione, quella dell’antagonismo radicale tra destra e sinistra, si è chiusa. Viene un tempo che esige più senso della mediazione, perché diversamente la complessità dell’opera legata alla transizione verso una nuova economia, con le pesanti restrizioni indotte dalla crisi, potrebbe rivelarsi insostenibile. Per questo dobbiamo impegnarci a guardare oltre i confini della politica di questi ultimi decenni, così da cogliere all’orizzonte i segni di una più ampia condivisione di progetti da porre al servizio della ripresa morale e politica dell’Italia.

di Giuseppe Fioroni – Fonte: huffingtonpost.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.