• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Spiagge sicuro, allo studio le regole

Spiagge sicuro, allo studio le regole

7 Maggio 2020

“Ho incontrato i rappresentanti delle associazioni dei balneari del Lazio per affrontare anche con loro il tema delle linee guida che vogliamo stilare in vista di una ripresa della loro attività, che speriamo prossima. Un incontro che fa seguito e integra quello di lunedì scorso con i rappresentanti dei Comuni del litorale, delle prefetture di Latina, Viterbo e Roma e del Comando regionale della Guardia costiera. Il vademecum che vogliamo mettere a punto assieme ai gestori degli stabilimenti balneari e agli operatori delle spiagge libere con servizi dovrà essere chiaro e semplice, con poche essenziali disposizioni, che siano utili a garantire la sicurezza degli operatori e della clientela, e permettano a tutti di cominciare a pensare con serenità a una frequentazione delle spiagge la prossima estate. Sarà uno strumento importante per farci trovare pronti nel momento in cui ci sarà il via libera per poter tornare al mare”.

Così l’assessore regionale allo sviluppo economico, Paolo Orneli: “Abbiamo chiesto a tutti di mandare i loro contributi e le loro proposte che analizzeremo con attenzione – continua -, confrontandole anche con le soluzioni adottate da altre Regioni in modo da identificare regole ottimali, pur restando sempre in linea con quanto verrà deciso a livello nazionale. Punto di partenza comunque saranno i contenuti fissati nel documento ‘Ripartire sicuri’ presentato giorni fa dal presidente Zingaretti, che prevede accessi limitati, segnaletica sui comportamenti da adottare, limiti di spazio per i clienti e gli operatori, distributori di gel igienizzante, norme per l’igienizzazione, distanziamento di ombrelloni, lettini e sdraio ecc. Desidero ringraziare tutti i partecipanti per lo spirito costruttivo che hanno manifestato e per la loro volontà di collaborazione. E’ l’approccio giusto per riuscire a trovare soluzioni adeguate alle sfide cui ci ha messo di fronte questa epidemia. La settimana prossima – conclude – quando avremo potuto mettere a sistema i contributi ricevuti torneremo a incontrare operatori e Comuni del litorale per un secondo passaggio sulle regole di fruizione delle spiagge in concessione e di quelle libere”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.