• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Annullati Palombella, Corteo Storico e delle Dame, Orvieto in Fiore e Staffetta dei Quartieri

Annullati Palombella, Corteo Storico e delle Dame, Orvieto in Fiore e Staffetta dei Quartieri

7 Maggio 2020

A causa dell’emergenza Covid-19 e per consentire il rispetto delle indicazioni contenute nei Dpcm sulle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica, sono ufficialmente annullati gli eventi della tradizione: Palombella e Corteo storico, e le manifestazioni ad esse collegate: Orvieto in fiore, Corteo delle Dame e Staffetta dei quartieri, inizialmente previste dal 29 maggio al 14 giugno 2020.

Lo comunicano congiuntamente gli Enti organizzatori: Comune di Orvieto, Opera del Duomo e le Associazione “Lea Pacini”, “Comitato cittadino dei quartieri” e “Atletica Libertas Orvieto”.

“E’ con profondo rammarico – spiegano – che siamo costretti ad annullare il programma delle manifestazioni della tradizione nel periodo compreso tra la Pentecoste e il Corpus Domini. In questi ultimi due mesi, il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria ha rallentato e sospeso la necessaria e regolare organizzazione delle iniziative ma soprattutto, ad oggi, non ci sono le condizioni per garantire il rispetto del distanziamento sociale e del divieto di assembramenti, prescrizioni che prevedibilmente saranno prorogate anche oltre la scadenza dell’ultimo Dpcm del 26 aprile scorso”.

“La salute e la sicurezza sono valori fondamentali – e in questo particolare momento storico imprescindibili – che oggi devono contribuire a rafforzare il senso di comunità e lo spirito identitario che è alla base degli eventi della tradizione nella nostra città. Anche per questo – proseguono – nel rispetto delle disposizioni, si stanno comunque valutando congiuntamente una serie di iniziative dal valore simbolico che serviranno a celebrare nel migliore dei modi possibile questi appuntamenti così cari alla comunità di Orvieto”.

“Voglio sottolineare – commenta da parte sua il Sindaco di Orvieto, Roberta Tardani – la profonda unità di intenti dimostrata anche in questa fase così difficile dai soggetti che a vario titolo contribuiscono all’organizzazione degli eventi della tradizione. E’ lo spirito con cui avevamo iniziato nei mesi scorsi un lavoro congiunto per valorizzare questo momento dell’anno così significativo per la nostra città e per promuovere Orvieto anche attraverso queste importanti manifestazioni. Un impegno comune che, sono convinta, continuerà”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.