• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La “rivolta” degli Etruschi. Lettera a Mattarella di 100 esercenti

La “rivolta” degli Etruschi. Lettera a Mattarella di 100 esercenti

2 Maggio 2020

Cento imprenditori dell’accoglienza scrivono al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Siamo imprenditori operanti a Tarquinia nell’Etruria settentrionale, nel settore Horeca con le loro famiglie, alle quali la Costituzione italiana attraverso la concessione di diritti, aveva dato la possibilità di realizzare, con entusiasmo, capacità, coraggio e impegno, il loro lavoro, attività dalla quale hanno tratto orgoglio, speranza, dignità e reddito, permettendo a studiosi e turisti di trovare accoglienza in questo sito proclamato patrimonio dell’umanità. La Costituzione in cambio dei diritti ha chiesto rigorosi doveri a sostegno dello Stato, tra cui onestà e rispetto delle regole.
Su questi principi, diritti e doveri, queste famiglie hanno costruito le loro vite, educato i loro figli, dato lavoro a molti collaboratori”.

“Oggi – continuano – ci viene imposto, con l’osservanza della Costituzione, il rispetto di alcuni doveri, ma in barba alla stessa, ad alcune categorie viene tolto il diritto al lavoro, lasciandole senza reddito e oltretutto nell’incertezza di dover corrispondere tasse e sostenere costi a prescindere mentre ad altre categorie si chiede di riprendere a lavorare, senza norme di riferimento cui potersi attenere per evitare pesanti responsabilità. La patria del diritto è fondata sulla certezza del diritto che a sua volta scaturisce da norme chiare e applicabili. Se è vero che il problema è l’incolumità pubblica, perché lo stesso trattamento non è adottato per tutti i cittadini e per tutte le attività che possono essere considerate sullo stesso piano? Un esempio: quale è la differenza tra una libreria e un’agenzia di viaggi? Quale è la differenza tra l’utilizzo di un mezzo pubblico e la sosta in un bar? Quale è la differenza tra vivere nell’abitazione di residenza o nella casa al mare? La Costituzione non può contemplare l’arbitraria applicazione”.

E ancora: “Parte dall’Etruria (il nostro territorio) la più antica radice del popolo italiano, la prima vera civiltà d’Italia. Più di tremila anni di storia vissuta, hanno portato milioni di cittadini a vivere in democrazia e libertà proprio grazie all’entrata in vigore della Costituzione: l’ultimo atto di un lungo percorso. Anche se da allora l’Italia ha vissuto momenti difficili, con episodi grigi, che ne hanno segnato il cammino e ne hanno messo a dura prova la stabilità, il rispetto delle regole e il rigore nella loro attuazione, non hanno mai vacillato e l’amor patrio non ha mai abbandonato i nostri cuori. Oggi però qualcosa sta cambiando ed è questa la ragione che ci ha spinto a scriverLe signor presidente, Lei è il custode della carta Costituzionale nonché garante della nostra democrazia. E’ a Lei che sottoponiamo i nostri dubbi, ed è a Lei che chiediamo di aiutarci, con parole chiare, che ci facciano capire in che modo il governo intende sostenere le imprese italiane, ridando vita ad una fiducia che è ormai quasi completamente svanita, verso il sistema Italia”.

“Nei nostri pensieri – concludono – riteniamo sia giusto accettare i doveri imposti dalle norme che regolano la comune convivenza, ma siamo sicuri che la Costituzione imponga il principio per tutti uguale e non a te si oppure a te no. Non ci sembra possibile che nel rispetto della Costituzione, si possa decidere al netto dei sacrifici imposti, di garantire, stipendi e posto di lavoro ad alcune categorie di dipendenti, mentre impone la chiusura, la perdita del lavoro e il reddito alle nostre famiglie, collaboratori inclusi. Questi dubbi stanno mettendo il nostro senso di responsabilità e il principio di appartenenza alla carta Costituzionale a dura prova. E proprio in virtù del desiderio che abbiamo di democrazia ed uguaglianza, ma soprattutto per il rispetto della nostra carta Costituzionale che Le chiediamo, attraverso un Suo cenno di riscontro, di illuminarci con un Suo chiarimento. I provvedimenti fin qui emanati, non ci sono di aiuto la Sua risposta ci sarebbe di giusto conforto”.

Firmato da 100 imprenditori delle diverse categorie: albergatori, ristoratori, baristi, extra alberghiero, stabilimenti balneari; pizzaioli e pasticcieri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.