• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Alla politica si chiede responsabilità

Alla politica si chiede responsabilità

1 Maggio 2020

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

Il Primo Maggio ha fatto toccare con mano quanto pesi nella fase attuale una percezione di insicurezza collettiva. 

A riguardo, non aiuta a trovare conforto la dialettica tra chi vuole accelerare la ripresa e chi, per contro, ne esige l‘ancoraggio a regole di prudenza. Resta preminente nella testa delle persone una certa imprevedibilità del futuro, ovvero di un futuro che si staglia nebuloso, carico di difficoltà, già sulla soglia di questa graduale ripartenza.

Mentre i sindacati parlano della necessità di un “nuovo patto sociale”, la Confindustria, da par suo, torna a sfoderare la grinta dei momenti più duri. Dunque, alla politica spetta di fornire una risposta, per evitare che le spinte più diverse finiscano per accrescere lo stato di precarietà e inquietudine. Non si può prescindere, comunque, da una strategia di rilancio del Paese. Altrimenti, ripiegati su stessi, gli italiani andrebbero incontro a un degrado irreversibile del quadro economico e produttivo. Occorre pertanto chiarezza di visione e lungimiranza.

Serve allora, in questo contesto complicato, alimentare un dibattito strisciante sulla possibile crisi di governo? I dubbi sono molti. Anche l’opposizione dovrebbe ricercare i motivi di plausibile convergenza piuttosto che le ragioni di contrasto puntiglioso; non per annacquare, così facendo, le differenze o spegnere i fuochi dell’alternativa, ma per legare la propria iniziativa a un disegno di tenuta – o meglio di nuovo sviluppo – del Sistema Italia.

Ora la prudenza di Zingaretti, temprata alla logica della sua lunga esperienza di amministratore pubblico, costituisce fortunatamente un buon esempio di condotta politica. È una prudenza che giova al Pd e ai suoi alleati di governo, come pure agli interlocutori del variegato schieramento di centro destra. Pensare che gli Italiani si sentano attratti dai bagliori provocati da una rottura avventurosa degli attuali equilibri di potere, senza vedere all’orizzonte soluzioni di ricambio, appare francamente fuori luogo e fuori misura.

Se i tempi si annunciano difficili, non dobbiamo commettere l’errore di affidarci alle improvvisazioni. Scegliere la compostezza e il buon senso conviene a tutti, se non vogliamo incentivare eventuali reazioni populiste, destinate fatalmente a radicalizzarsi sempre più. Abbiamo di fronte un’Italia prostrata che chiede alla politica un grande sussulto di autorevolezza e responsabilità. Prescindere da questa esigenza così forte  significherebbe sacrificare l’interesse generale del Paese sull’altare del proprio tornaconto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.