• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Verso la fase 2 “con grande cautela”

Verso la fase 2 “con grande cautela”

30 Aprile 2020

Prima di tutto una grande cautela. E’ stata questa la parola più usata dall’assessore alla salute, Alessio D’Amato, nell’audizione che si è svolta nella settima commissione del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Giuseppe Simeone. L’assessore ha illustrato quali sono gli interventi previsti e gli obiettivi da raggiungere.

“Il primo punto – ha spiegato D’Amato – è il controllo della curva epidemica. Il famoso R0, il coefficiente di replicazione (cioè quante persone contagia ogni malato), è il parametro principale previsto dal decreto del presidente del Consiglio del 26 aprile, in base al quale verranno decise eventuali nuove restrizioni. Adesso siamo intorno a 0,5, dobbiamo tenerlo basso. Quindi il compito principale del servizio sanitario è individuare e isolare i casi, limitare i cluster di comunità, che restano uno delle principali modalità di contagio nella nostra Regione. La nostra attenzione è sempre massima verso le strutture per anziani. Quando ci sarà la ripresa della mobilità fra regioni avremo anche il cosiddetto rischio importato, un altro importante fattore da controllare”.

Gli altri obiettivi su cui lavorare sono la riduzione della mortalità, la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, sia attraverso le ormai classiche disposizioni per chi lavora in sede, sia mantenendo elevato il livello dello smart working soprattutto per la pubblica amministrazione.

“Stiamo implementando la telemedicina – ha proseguito D’Amato – anche per aumentare la sicurezza dei medici di base. L’applicazione DrCovid sarà aperta anche agli specialisti. Entro il 20 maggio avremo anche i primi risultati dell’indagine epidemiologica che partirà all’inizio del mese su 300 mila persone (personale sanitario e forze dell’ordine) che si somma a quella nazionale, su un campione elaborato dall’Istat, che comprende 10 mila cittadini del Lazio”. Un altro nodo importante è il graduale ritorno alla normalità della rete ospedaliera: “Dal 27 aprile sono state chiuse le accettazioni di pazienti Covid19 al San Giovanni, al San Camillo, al Grassi e al Pertini. Puntiamo a mantenere come strutture dedicate gli hub, mentre gli altri ospedali dovranno tornare gradualmente alla normalità. Dobbiamo infine continuare a costruire una rete di protezione dei soggetti più fragili e in questo un ruolo essenziale hanno le Unità per la continuità assistenziale (Uscar), già al lavoro, e l’assistenza infermieristica, 580 persone in campo dalla fine della prossima settimana, essenziali per la sorveglianza continua dei malati che restano nel proprio domicilio”.

D’Amato ha quindi parlato di “consapevolezza della situazione di forte rallentamento nelle attività sanitarie non legate al Covid19”, ma come detto ha confermato la grande cautela che continuerà a caratterizzare l’azione della giunta: “Questo atteggiamento ci ha consentito di contenere l’epidemia e questa linea dovremo continuare a seguire: a metà mese potremo fare un punto e cercare di capire se sarà possibile un altro passo verso il ritorno alla normalità nell’assistenza sanitaria. Di certo continueremo il potenziamento della rete territoriale, ma anche dei servizi di igiene e prevenzione delle Asl, che avranno un ruolo essenziale per la sicurezza dei luoghi di lavoro. Continueremo le opere già in parte realizzate: una volta completato l’ampliamento dello Spallanzani, via ai lavori per completare il terzo e quarto piano della torre di Tor Vergata, dopo la Rsa pubblica di Genzano, dove questa settimana sarà attivo il secondo modulo, ne stiamo realizzando un’altra nel vecchio ospedale di Albano. Il sistema dell’assistenza agli anziani andrà rivisto nel suo complesso, a partire da una più estesa assistenza domiciliare per ridurre il ricorso a strutture di cui abbiamo visto tutti i limiti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.