• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita Castellana rischia di diventare la capitale dei rifiuti?

Civita Castellana rischia di diventare la capitale dei rifiuti?

29 Aprile 2020

Lo sguardo dell’industria dei rifiuti si è posato sull’Agro falisco. Negli ultimi otto mesi sono state infatti presentate alla Regione ben 7 richieste per avviare nell’area attività connesse ad ampliamento e ripristino di cave, aperture di stabilimenti di riciclaggio, discariche e impianti per la lavorazione di scarti di inerti. Sette progetti in 8 mesi danno da pensare, sostiene l’opposizione, che – firmata da Simone Brunelli, Vanessa Losurdo, Yuri Cavalieri e Claudio Parroccini – ha spedito una lettera al sindaco per chiedere di monitorare il fenomeno.

“Non si intende con ciò – dicono – stigmatizzare in assoluto questo settore, ma si chiede che vengano valutati seriamente e attentamente la qualità e l’impatto ambientale di ciascuna proposta, in quanto alcune presentano lacune e criticità preoccupanti. Crediamo che sia necessario un suo intervento chiarificatore per  spiegare alla città la sua posizione e come intende muoversi”.

Eh già, qual è la posizione dell’amministrazione al riguardo? “Ricordiamo – incalza l’opposizione – che il Comune di Civita Castellana è proprietario del 51% della Sate e che fino ad oggi non ci è stato permesso di avere un incontro con il suo nuovo presidente per essere messi a conoscenza del piano di sviluppo e degli investimenti. Tutto ciò, unito alle esternazioni dell’assessore all’ambiente ed alle svariate voci che arrivano dagli uffici comunali circa posizioni divergenti all’interno della stessa maggioranza, ci allarma seriamente. La sensazione è che si stia navigando a vista senza un reale controllo da parte di chi, invece, è tenuto a farlo”.

E ancora: “Negli ultimi vent’anni le amministrazioni che si sono succedute hanno cercato di portare avanti una politica di tutela dell’ambiente, che secondo noi può proseguire con una attività lungimirante che punti alla valorizzazione del territorio attraverso progetti già in essere quali Biodistretto, Contratto di fiume Media Valle del Tevere, Gal della Via Amerina e delle Forre e Monumento naturale dell’Agro Falisco. Tutte iniziative che sono in aperto contrasto con le proposte presentate e di cui ancora lei (il sindaco, ndr) non ha dato notizia alcuna ai cittadini, né ai consiglieri di minoranza”.

Pd, Forza Italia e Rifondazione comunista vogliono insomma puntare sul turismo green: “L’Agro falisco è per sua vocazione, culturale e geomorfologica, portato a un turismo che apprezzi le biodiversità e che si basi sul principio del paesaggio come bene-culturale. Abbiamo in passato gettato le basi per percorrere questa strada, sarebbe un peccato non continuare. Civita Castellana è rinomata per le sue ceramiche, artistiche e sanitarie, per i suoi monumento storici e per le sue forre. Non vorremmo farla diventare anche la capitale dei rifiuti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.