• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Effetto Covid sull’economia: nella Tuscia calano le imprese

Effetto Covid sull’economia: nella Tuscia calano le imprese

17 Aprile 2020

Il bilancio della nati-mortalità delle imprese nel primo trimestre è solitamente negativo, perché si includono nel conteggio le cancellazioni comunicate alle Camere di commercio alla fine dell’anno precedente. Ma stavolta le ombre sono ben più fitte. I dati diffusi da Unioncamere indicano un sensibile calo soprattutto nelle iscrizioni, che determina un saldo negativo di 30 mila unità a livello nazionale (-21 mila un anno fa, nello stesso periodo), con un tasso di crescita pari a -0,50 per cento.

In questo scenario, a preoccupare, e non poco, la CNA, sono i numeri riguardanti la Tuscia, in particolare per l’andamento nell’artigianato, dove il tasso di crescita negativo, che nel 1° trimestre 2019 si attestava a -0,59 per cento, peggiora ulteriormente: -1,51 per cento (- 0,84 la media nazionale). Nel settore si segnalano appena 124 iscrizioni e 233 cancellazioni, con un saldo negativo di 109 unità. Se si considera, invece, il complesso delle imprese, risultano 634 aperture e 766 chiusure ovvero -132 imprese (-0,35 il tasso di crescita).

“Si sente già l’effetto dell’emergenza da Covid-19. È vero che l’artigianato è in rosso da tempo, ma il numero delle iscrizioni è tra i più bassi registrati in questi anni. Nel 2019, nello stesso periodo, erano state avviate 187 attività – osserva Luigia Melaragni, segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia -. L’esplosione dell’emergenza, che ha costretto una parte significativa dell’economia a fermarsi, ha bloccato, nell’ultima parte del trimestre, anche chi si stava preparando ad aprire un’attività e, in questa prospettiva, aveva iniziato ad effettuare investimenti in locali ed attrezzature. Si tratta spesso di giovani, comunque di persone pronte a dare il loro contributo, con competenza e creatività, alla crescita del tessuto produttivo”.

“E’ anche tenendo conto di queste realtà che chiediamo di accelerare il processo di riapertura delle attività, adottando, come abbiamo detto, le misure necessarie a tutelare la sicurezza e la salute di tutti. Nella nuova fase, che obbliga a ripensare il modello di sviluppo, la qualità e la funzione economica e sociale dell’artigianato e delle piccole imprese – conclude la segretaria della Cna – dovranno assumere un peso rilevante nelle scelte politiche per il Paese”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.