• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Da Celleno lezioni sui ciliegi

Da Celleno lezioni sui ciliegi

16 Aprile 2020

Da Celleno, dichiarato zona rossa, Saverio Senni, docente del Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia, lancia su Facebook delle lezioni in video streaming, tra i ciliegi del suo giardino, per proporre un viaggio nel profilo botanico, agronomico, economico, ma anche poetico, letterario e storico del Prunus avium, il comune ciliegio dolce. L’appuntamento ha avuto inizio il giorno di Pasquetta. In un momento particolarmente difficile per l’Italia e per lo stesso comune di Celleno, “la bellissima fioritura dei tanti ciliegi presenti nel territorio comunale, terra di ciliegie, può rappresentare un momento di speranza e anche di omaggio a chi non ce l’ha fatta” sostiene il professore, che spiega: “Il ciliegio è da sempre associato al carattere fragile ed effimero della vita, per i suoi fiori delicati, per i frutti che deperiscono rapidamente e per le piante che vivono in media come gli esseri umani. Tant’è che nell’arte religiosa le ciliegie erano spesso considerate come simbolo della passione e morte del Cristo. Per tutti si menziona la meravigliosa Madonna con ciliegie del Tiziano. Ma anche in letteratura ampi e numerosi sono i riferimento al ciliegio e ai suoi frutti, come ha fatto Calvino, Fenoglio, Dario Fo, solo per menzionare alcuni autori italiani”. Cuore di queste splendide campagne è il paese vecchio, noto come il Borgo fantasma, posto su uno sperone di tufo, posto proprio sopra al giardino da cui avverrà la diretta, e abbandonato anni fa dopo violenti terremoti. Il borgo incantato, di appena 1300 abitanti, è stato recentemente scoperto dal pubblico italiano ed internazionale, ed è stato indicato dal quotidiano britannico Telegraph tra i più borghi fantasma più belli d’Italia.

Celleno è anche il paese delle ciliegie, per via delle sue ‘cerase’ menzionate già nello statuto medievale del Comune. L’iniziativa di Senni rientra nel progetto “Rifioriamo” promosso dal Comune, in collaborazione con l’Università della Tuscia, l’Istituto scolastico Pio Fedi, la Pro loco e il Centro sociale di Celleno e tutte le altre associazioni comunali. Saverio Senni, professore associato in Economia e politica dello sviluppo rurale presso l’Università della Tuscia, risiedendo a Celleno, paese ad antica vocazione cerasicola, si è appassionato anche ai significati, non solo economici, della coltura del ciliegio ed ha promosso insieme ad altri la costituzione dell’Associazione nazionale città delle ciliegie che si è costituita nel 2007 proprio a Celleno, con l’adesione di tutte le principali realtà cerasicole nazionali. Senni, tra i tanti interventi a favore del Comune di Celleno, ha portato in Italia dagli Usa la gara allo sputo del nocciolo della ciliegia. Ogni anno infatti, nell’ambito della sagra dedicata, persone da tutto il mondo si sfidano per lo sputo più lungo. Nel 2018 il record massimo di 22,80 metri detenuto da Mauro Chiavarino. L’evento è regolato da norme rigorose, mesi di training, con regolare sputometro apposito per eseguire le performance.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.