• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ma l’Azienda si difende: “Adottati tutti i protocolli del caso”

Ma l’Azienda si difende: “Adottati tutti i protocolli del caso”

15 Aprile 2020

La Asl, tramite una nota in risposta ai fatti di Acquapendente, cerca di gettare acqua sul fuoco delle polemiche, ma è evidente l’imbarazzo.

Per dovere di cronaca pubblichiamo la versione dell’Azienda: “L’ospedale di Acquapendente, come più volte reiterato in tutte le sedi opportune, è parte integrante della rete ospedaliera della provincia. Dal 2016 a oggi, attraverso il contributo prezioso dell’unità operativa coordinamento clinico e di numerosi professionisti sanitari, e in attuazione di una precisa azione di qualificazione della struttura, l’ospedale è stato potenziato attraverso un incremento sensibile dell’attività ambulatoriale e chirurgica. In particolare, le prestazioni chirurgiche sono garantite anche attraverso la presenza continua di anestesisti che ne assicurano tutti i livelli di sicurezza. L’ospedale di Acquapendente, attraverso il pronto soccorso, è anche parte integrante della rete dell’emergenza provinciale. Il suo funzionamento è strettamente collegato all’applicazione di un protocollo clinico che definisce, in maniera capillare, i ruoli, le competenze, i percorsi e le diverse tipologie di presa in carico del paziente, a seconda del livello di emergenza-urgenza che può presentarsi all’interno della struttura. Il protocollo prevede l’intervento del personale Ares 118, anestesista compreso, in modo tale da fornire la migliore, la più sicura e la più veloce assistenza (tramite il servizio di elisoccorso) dei casi più complessi, con la previsione del trasferimento del paziente presso il Dea di riferimento: l’ospedale di Belcolle. Tale protocollo è stato, a più riprese, condiviso con tutti i portatori di interesse a livello istituzionale”.

“Il caso, che si è verificato lo scorso 12 di aprile – continua l’azienda – testimonia la corretta applicazione delle procedure previste, attraverso l’intervento di tutti i soggetti competenti. A dimostrazione di quanto appena sostenuto, la Asl comunica che oggi il paziente, soccorso presso l’ospedale di Acquapendente lo scorso 12 di aprile, a distanza di tre giorni è stato dimesso in buone condizioni dalla terapia intensiva di Belcolle e trasferito in un’altra unità operativa, affinché possa proseguire il periodo di convalescenza con le migliori cure del caso. L’Azienda, in questo momento di emergenza, confermando la consueta disponibilità al confronto e alla corretta informazione rispetto ai protocolli e ai percorsi adottati, richiama i soggetti, istituzionalmente e politicamente preposti, ad assumere un atteggiamento consapevole e rispondente al senso di responsabilità che una situazione così straordinaria richiede a tutti i livelli. La Asl, come tutte le aziende del Sevizio sanitario regionale e nazionale, è impegnata da settimane, nell’ottimizzazione, nell’utilizzo appropriato delle risorse e nel potenziamento, in particolare, di quelle strutture Covid-19, come la Terapie intensiva e sub intensiva, che richiedono effettivamente la presenza costante, 24 ore su 24, di personale altamente qualificato e specializzato”.

“In questo quadro complessivo di ridefinizione e rimodulazione delle attività e dei servizi – è la conclusione – l’ospedale di Acquapendente continua a svolgere un ruolo significativo all’interno della rete ospedaliera aziendale, garantendo tutti i livelli di sicurezza previsti, per i cittadini e per gli operatori. Rappresentare una realtà diversa, significa disorientare l’utenza che, invece, ha bisogno di riferimenti ed informazioni certi e attendibili. In questi giorni ancora di più”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.