• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dalla Asl una risposta incomprensibile e fuori luogo

Dalla Asl una risposta incomprensibile e fuori luogo

15 Aprile 2020

Una persona rischia di morire perché al pronto soccorso di Acquapendente manca l’anestesista. Il sindaco minaccia denunce, ma la Asl, invece di parlare a bassa voce per rispetto di chi soffre per le inefficienze del sistema, risponde con un comunicato stampa. Anzi: uno scritto stizzito, costruito parola dopo parola per discolparsi e invitare le istituzioni (quindi il Comune, quindi il sindaco) a non sollevare polemiche, ribadendo che sono stati adottati tutti i protocolli del caso.

Il punto però non è questo. I protocolli non c’entrano nulla. La direzione della Asl non capisce infatti, o fa finta di non capire, che di fronte alla salute messa in pericolo non ha semplicemente senso appellarsi al rispetto delle norme di contenimento dei costi varate per far quadrare i bilanci della sanità locale e laziale. Non c’entra un tubo. Si tratta di un ragionamento fuori luogo, anacronistico e oltremodo irrispettoso del ruolo della politica, che non può essere sottoposta al giudizio della fredda burocrazia di un’azienda.

C’è di mezzo la vita delle persone: l’avete capito o no? Avete capito o no che si sta parlando di un bene, la salute, che non ha prezzo? E’ ovvio che di fronte a un’eventuale indagine giudiziaria, come va chiedendo la Lega, i vertici della Cittadella potranno sempre dimostrare di essersi attenuti alle direttive venute dall’alto: se è questo che si vuol dire, tranquilli, l’hanno capito tutti benissimo dove vuole andare a parare la direzione dell’azienda. Ma la critica, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e il ruolo della politica che mette in discussione scelte e decisioni sono, lo ribadiamo, cosa molto diversa. Senza considerare che, è giusto ribadirlo, di fronte alla salute e magari alla morte il buon senso imporrebbe a chiunque, al di là delle proprie responsabilità, di mettersi in un angolo a riflettere senza fare rumore.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.