Anche i fumetti sono al centro delle iniziative del Mibact per viaggiare da casa attraverso il patrimonio culturale italiano: per divertirti con l’arte a Pasqua e a Pasquetta si potranno leggere gratuitamente online altre sei storie di “Fumetti nei musei”, il progetto ideato dal Mibact e realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press.
I fumetti pubblicati online per #iorestoacasa aderiscono dunque al viaggio digitale nell’arte proposto dal Mibact dedicato a tanti temi come i tour virtuali e l’arte ti somiglia.
E così, se visitando le pagina del sito del ministero si può viaggiare da casa nelle sale sei musei, dei teatri, degli archivi e delle biblioteche monumentali e si possono scovare le proprie opere d’arte preferite per riprodurle in casa con ciò che si ha, lo stesso è per le storie a vignette realizzate da alcuni dei migliori fumettisti italiani: oltre a leggerle, l’invito è quello di scegliere una vignetta e riprodurla, proprio come per #lartetisomiglia.
www.issuu.com/coconinopress è il link dove, fino alle 11.30 di domani e poi a rotazione fino a sabato prossimo, saranno presenti i fumetti ambientati nel Museo archeologico nazionale di Aquileia, con la storia e i disegni di Emanuele Rosso; nella Galleria degli Uffizi di Firenze, con la storia e i disegni di Alessandro Tota; nel Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, con la storia e i disegni di Lorenzo Ghetti; nei Musei reali di Torino, con la storia e i disegni di Lorena Canottiere; nelle Gallerie nazionali d’arte antica Barberini Corisini di Roma, con la storia e i disegni di Paolo Parisi; nel Museo sannitico di Campobasso, con la storia e i disegni di Ratigher.