• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Emilio Colombo: “I valori dell’Europa”

Emilio Colombo: “I valori dell’Europa”

11 Aprile 2020

Vi è, credo, un convincimento comune che ci unisce, quale che sia il paese d’origine e quale che sia la parte politica cui apparteniamo

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

Per il centenario della nascita del Presidente Emilio Colombo, pubblichiamo uno stralcio del  discorso al Parlamento Europeo – 19.XI.1981 

Nel perseguire le nostre finalità, noi dovremo dare prova di realismo e di saggezza, ma anche di quell’entusiasmo e di quella capacità di immaginazione che sono necessari in tutte le grandi imprese e che, talvolta, sembrano attenuarsi di fronte alle difficoltà. Noi dovremo dare una risposta agli interrogativi dei nostri concittadini e dei nostri elettori, assillati dai problemi quotidiani, ma insieme ansiosi di un futuro che oggi si presenta incerto ed oscuro. Noi dovremo mostrarci attenti alle esigenze che sono emerse, sia pure confusamente, nell’ambito dell’inquieto mondo dei giovani, insoddisfatti per l’affievolimento di ideali e le stridenti contraddizioni di cui soffre la nostra società.

L’Europa deve fornire una risposta ai gravi e molteplici problemi economici e sociali che si pone una società che si avvia verso nuovi stadi di maturazione tecnologica e culturale, che non rappresentano una semplificazione del suo modo di essere, ma determinano nuove responsabilità. I nostri popoli possono basarsi su un formidabile bagaglio di esperienza e di pensiero, elaborato da una lunga serie di generazioni.

Questo retaggio è la nostra civiltà, una civiltà non esclusiva, capace di accogliere ogni utile apporto esterno, una civiltà multiforme e tollerante di cui tutti possono sentirsi partecipi.

Questo ha reso possibili tra l’altro, e rende fecondi la collaborazione e lo scambio fra forze politiche e ideali, di matrice diversa, ma che tutte nell’apertura e nella tolleranza si incontrano. È la grande comune cultura europea che consente anche a questo parlamento un dialogo così vivo, eppure rispettoso, fra posizioni diverse.

Vi è, credo, un convincimento comune che ci unisce, quale che sia il paese d’origine e quale che sia la parte politica cui apparteniamo ; al mondo l’Europa deve tornare a proporre i valori dello spirito che sono a fondamento della sua millenaria cultura. Tutti ci riconosciamo in quei valori, a nome dei diversi ideali cui dobbiamo reciproco rispetto ; per me, e credo per molti, sono i valori del cristianesimo, quelli che il cristianesimo ha illuminato e reso universali, che possono consentire agli europei di elaborare un modello di società che permetta all’uomo di vivere in armonia con sé stesso ed il proprio ambiente naturale e di lavoro, e di ritrovare in se stesso la fiducia nel progresso della società umana.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.