Nel Lazio si registra oggi un incremento di 118 casi positivi al Covid-19 e un trend in continua frenata, che per la prima volta scende sotto al 3 per cento, come per la prima volta diminuisce il dato complessivo dei ricoverati nelle terapie intensive. Anche Roma città continua il rallentamento con 26 casi registrati. Inoltre, sempre oggi, risultano decedute 9 persone, quasi tutte in età avanzata o affette da patologie pregresse gravi. Intanto, aumenta ancora il numero dei guariti che sale di 44 unità nelle ultime 24 ore arrivando a 546 totali. Mentre sono usciti dalla sorveglianza domiciliare 13.345 persone. Infine, ad oggi, sono state controllate su tutto il territorio regionale oltre il 60 per cento delle case di cura e delle Rsa.
E’ quanto emerge dal report delle Aziende sanitarie locali del Lazio, reso noto, al termine della task force regionale dei direttori generali della Asl, che si tiene in videoconferenza con l’assessore regionale Alessio D’Amato. Ad oggi, in totale, nel Lazio sono risultate positive al Covid-19 4.149 persone.
«Oggi registriamo un dato di 118 casi di positività, si conferma il rallentamento del trend che per la prima volta scende sotto al 3 per cento. Ora non bisogna mollare – commenta l’assessore D’Amato -. A Viterbo si registra il dato più basso nelle ultime 24 ore con 2 casi e zero decessi, mentre Roma città continua il rallentamento con 26 casi. Proseguono i controlli nelle case di cura e le Rsa su tutto il territorio arrivati a oltre il 60 per cento. Sono online sul sito Salute Lazio le mappe tematiche dell’incidenza cumulativa nel Lazio. Un lavoro straordinario – aggiunge l’assessore – per cui desidero ringraziare l’alta professionalità del Servizio regionale sorveglianza malattie infettive Seresmi – Spallanzani e del Dipartimento di epidemiologia (Dep) due strumenti straordinari che, accanto alla rete sanitaria, ci sta consentendo di lavorare con evidenza scientifica e tempestività”.
Inoltre, l’assessore ha ricordato che “questa mattina ho visitato il Covid hospital dell’Eastman e ho potuto apprezzare il lavoro straordinario che svolge per la rete regionale. Sono coinvolti oltre 600 operatori tra infermieri e medici del Policlinico Umberto I ai quali va un sentito ringraziamento. All’ospedale pediatrico Bambino Gesù sono 6 i pazienti Covid ricoverati, mentre 2 i bambini dimessi ieri. La buona notizia arriva dai 3 neonati e le 2 mamme di Civitavecchia che sono risultati negativi al secondo tampone. Sono in continua crescita i guariti che salgono di 44 unità arrivando a 546 totali. Sono usciti dalla sorveglianza domiciliare in 13.345 e i decessi sono stati 9”.

