• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » I presidi: “Impensabile tornare a scuola il 18 maggio”

I presidi: “Impensabile tornare a scuola il 18 maggio”

7 Aprile 2020

“E’ impensabile che si possa rientrare a scuola il 18 maggio prossimo: come sarà possibile tenere a distanza di sicurezza 9 milioni di persone tra studenti, docenti, personale amministrativo e Ata? Non sarebbe sicuro: non credo proprio si possa rientrare in aula”.

Lo ha detto Mario Rusconi, presidente dell’Anp Lazio. “Inoltre da evidenziare che il problema del distanziamento, e non solo quello, si riproporrà anche a settembre – ha sottolineato Rusconi – tenendo conto che le aule delle nostre scuole non sono adatte al distanziamento necessario, sono strette e ospitano dai 25 ai 27 studenti. Le note classi pollaio come potranno essere adeguate alla distanza di oltre un metro tra studenti e non dimentichiamo gli insegnanti? E il ministero deve cominciare a pensarci adesso per organizzarsi dato che no ci sono aule sufficienti”. E ancora. «Al di là della sanificazione delle scuole prima del rientro di cui il governo si sta già occupando – evidenzia Rusconi – per il rientro a settembre, se si rientra in classe, si dovrà organizzare la dotazione di mascherine e disinfettante per tutti. Sarebbe bene pensarci ora”.

In merito ai voti “nessuno – sempre Rusconi – ha parlato di sei politico. Data l’emergenza sanitaria del tutto inedita, è chiaro che si è costretti, per così dire, a mandare comunque avanti gli studenti che però non devono pensare di aver le insufficienze abbuonate. Chi ha insufficienze se le porta dietro, e dovrà frequentare i corsi di recupero l’anno successivo e dovrà recuperarle altrimenti verrà rimandato o bocciato l’anno prossimo. Si tratta di spostare la valutazione agli scrutini del giugno 2021”. In merito alla didattica a distanza il presidente dell’Anp Lazio ha evidenziato che “ha funzionato per il grande impegno degli insegnanti. Ma è necessario ricordare quanto affermato dall’Istat, secondo cui un quarto della popolazione italiana nel sud e un terzo in tutta Italia non possiede un pc o un tablet. Fondi sono stati stanziati per l’acquisto di computer, ma non tanti quanti sarebbero necessari, però in molti casi ci sono aziende che stanno facendo donazioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.