• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Riapertura delle ceramiche, i sindacati “avvertono” gli industriali

Riapertura delle ceramiche, i sindacati “avvertono” gli industriali

5 Aprile 2020

Il segretario generale della Filctem Cgil Roma nord Civitavecchia Viterbo, Mauro Vaccarotti, interviene sulla ipotizzata riapertura del distretto ceramico di Civita Castellana: “Siamo costretti a fare alcune precisazione rispetto alla richiesta avanzata da Augusto Ciarrocchi, presidente della ceramica Flaminia e di Confindustria ceramica, circa la volontà di riaprire in sicurezza. Intanto facciamo presente – spiega in una nota – che i lavoratori sottoposti a regime di cassa integrazione sono 2.005 di cui 1.642 operai, 72 apprendisti e 291 impiegati, distribuiti su 42 aziende, 4 stoviglierie, 2 minerarie e 36 sanitari. Maggiormente insediate nei paesi di Civita Castellana, Fabrica di Roma, Castel Sant’Elia e Gallese. Tutte di piccole dimensione ad eccezione di 7/8, numero al quale probabilmente fa riferimento il dottor Ciarrocchi, e che, se il discorso si riferisse al solo magazzino, staremmo a parlare di circa 100 addetti e non 700 come dichiarato a mezzo stampa. Si sappia che, il Comune di Civita Castellana, per contrastare l’espansione del Covid, ha censito i cittadini sulla base delle malattia polmonari, dedicando loro una priorità per la consegna di mascherine e questi risultano essere 800. Che probabilmente dovremmo aumentare il numero relativamente ai comuni che storicamente danno manodopera alle fabbriche del distretto. Che l’Asl spresal di Civita Castellana ha indicato in 243 i casi riconducibili a malattie professionali come silicosi, asbestosi, placche pleuriche e tumori polmonari. Pertanto, se Ciarrocchi e Confindustria vogliono riaprire, nonostante non siano beni essenziali, li riterremo diretti responsabili dell’eventuale epidemia che si svilupperebbe sul nostro territorio, fermo restando che un minuto dopo lo scioglimento del Dpcm ed il ritorno alla seminormalità, ci metteremo al tavolo degli imprenditori per fissare il recupero del terremo perso valutando per primo, il periodo delle ferie estive, come già fatto con molte aziende che non seguono questa idea scellerata. La sicurezza viene data dal Servizio sanitario nazionale non da Confindustria”, conclude.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.