• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » C’è bisogno di solidarietà

C’è bisogno di solidarietà

30 Marzo 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di: Caterina Ciriello

Mi ha fatto specie ieri sentire il governatore della Lombardia affermare da Barbara d’Urso che le mascherine di produzione locale saranno “solo” per l’emergenza lombarda e non saranno date alle regioni che ne hanno bisogno (vale la pena guardare l’espressione della conduttrice), così come il vantarsi di “essere efficienti”, quasi che altrove la gente dormisse e aspettasse l’ennesima tragedia per sfruttare ancora una volta lo Stato o le Regioni “efficienti”, che – ahimè – non hanno però saputo contenere l’esodo verso il Sud, che ora sta mostrando le conseguenze.

È un momento altamente drammatico nel quale non dovrebbero esserci divisioni Nord-Sud, o Destra-Sinistra, ma solo preoccupazione per l’altro ed estrema solidarietà. E invece pare che neppure i morti, una intera generazione che ha affrontato guerra, fame e privazioni, e che sta scomparendo falciata da un virus – che non ha nazionalità e non guarda in faccia a nessuno, siano re, principi o uomini d’affari – riescano a farci entrare in quella dinamica di profonda umiltà che ci è necessaria, se non come cristiani, almeno come esseri umani consapevoli di non essere onnipotenti. Per questo mi vergogno di appartenere alla razza umana, sempre più “inumana”, fredda, egoista, attaccata ai profitti e, permettetemi, ancora oggi – mentre si muore e c’è chi già non ha liquidità – al business del calcio. Finire o no il campionato? Quanti soldi si perderanno…Ma a chi importa se scuole ed università sono chiuse e l’anno scolastico ed accademico non arriva al termine? Se stiamo creando una nazione di ignoranti tagliando fondi all’istruzione poco conta.

Mi vergogno di appartenere alla razza umana quando mi reco a fare la spesa e trovo i prezzi triplicati e penso a chi non ha più un lavoro. Grazie alla Protezione Civile che qui, almeno in qualche comune nell’Alta Terra di lavoro, in cooperazione con la Caritas parrocchiale, sta distribuendo pacchi alimentari a chi non lavora. E mi vergogno di essere europea, perché l’Europa che vedo ora – anzi da molto, troppo tempo – non è quella dei Padri Fondatori, Di De Gasperi, Adenauer, Schuman, e altri. Sta prevalendo la logica economica e commerciale all’umanità. Nei giorni in cui eravamo presi dall’emergenza siamo stati offesi e presi in giro. Oggi Macron è il primo che si ricrede e ci indica come un modello da seguire, unendosi a Italia, Spagna, ed altri paesi del sud-Europa nel denunciare una “Unione Europea egoista”. Non aggiungo altro. Ma vorrei terminare con le parole di Antonio De Curtis, in arte “Totò”, che nella stupenda poesia – e andrebbe tradotta in tutte le lingue – ci ricorda che davanti alla morte siamo tutti uguali perché: “A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok