• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Una Tac al posto del tampone: la diagnosi sarà più veloce

Una Tac al posto del tampone: la diagnosi sarà più veloce

19 Marzo 2020

La Regione Lazio, per diagnosticare i casi di coronavirus, sta pensando a uno screening veloce. Consiste nel fare delle Tac per individuare i sospetti casi di polmonite. La tac si fa in alcuni minuti, il tampone richiede diverse ore. “Abbiamo – dice l’assessore alla sanità Alessio D’Amato – un sistema di intelligenza artificiale grazie alle nostre università e credo che questo sia un elemento utile per individuare in maniera precoce sospette polmoniti, per poi essere confermate attraverso il tampone. Questo ci consente una minore attesa e un’individuazione precoce, che per noi è molto importante”.

Nel frattempo è questione di ore per l’entrata in funzione di una app che consentirà di monitorare a distanza i pazienti. “Abbiamo lavorato con la Federazione italiana dei medici di medicina generale – spiega sempre D’Amato – per creare questa app agile e semplice, che mette in contatto il medico di medicina generale e il pediatra con il proprio assistito che in questa fase sta in isolamento domiciliare. La app consente di leggere dei parametri fondamentali: due volte al giorno la temperatura e, per i casi più gravi, l’ossigeno nel sangue attraverso un pulsimetro che viene consegnato al cittadino. Per noi è uno strumento molto importante perché attualmente in domiciliare abbiamo oltre 8.500 concittadini. Aver costruito in così poco tempo questo meccanismo di rapporto con medici e pediatri è assolutamente importante. La app è scaricabile dal sito della Regione e stiamo aspettando che Google e Apple ci mettano in condizione di scaricarla sui loro store, è questione di ore e poi sarà ampiamente disponibile”.

Un sistema che solleva la questione della telemedicina, al di là dell’emergenza: “Il sistema sanitario deve e dovrà fare sempre più i conti con le malattie croniche per cui il controllo a distanza di alcuni parametri vitali è assolutamente importante e la tecnologia oggi ci consente di farlo. Paradossalmente – conclude D’Amato – questa situazioni di emergenza può dare uno scossone e accelerare dei processi che erano già in atto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.