• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Cosa è cambiato nella lotta ai Virus

Cosa è cambiato nella lotta ai Virus

19 Marzo 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di: David Tesoriere

La prima manifestazione della peste, in tempi non troppo antichi, viene fatta risalire al 542 d.C. a Bisanzio, mentre, avvicinandosi ai giorni nostri, a Venezia giunse nel 1348 dalla Dalmazia.

La peste del 1348 si sviluppa nel 1346 nel nord della Cina e, attraverso la Siria, arriva nel 1347 in Sicilia e da lì a Genova.

Ovviamente,anche all’epoca, il fenomeno cambiò completamente i rapporti sociali ed economici, bloccando quasi completamente le relazioni tra le persone, anche tra i parenti più stretti.

Il Maggior Consiglio di Venezia decise di fronteggiare l’emergenza nominando tre esperti, per difendere la salute dei veneziani. Come prima cosa, fecero spostare i cadaveri dalla città su due isole abbandonate.

Successivamente, il Maggior Consiglio avviò una serie di misure per rilanciare l’economia, con sgravi fiscali per i commercianti, intimando i pubblici ufficiali a riprendere servizio regolarmente, incoraggiò l’immigrazione, ripristinò le processioni e le feste, prima abolite, per il rischio di contagio.

Subito dopo, nel 1400, nasce a Venezia il Lazzaretto: la quarantena oltre la quale la malattia si può dire debellata.

Ma per prima fu la Repubblica di Lucca che dispose per i medici, come avveniva in Francia, l’uso di un vestone cerato completo di cappuccio ed occhiali.

Fu questo stesso germe patogeno il responsabile delle ricorrenti epidemie scoppiate in Europa, con vari gradi di intensità e mortalità fino al XVIII secolo.

Anche quella che colpì Viterbo nel 1524.

In quel caso, come si può dedurre dall’allegato all’articolo, il Comune di Viterbo prese posizioni molto forti per contrastare la malattia.

Uno dei primi provvedimenti fu quello di chiudere la città e di chiedere ai cittadini di rimanere un mese all’interno delle proprie abitazioni.

Si chiusero tutte le osterie e si nominò un medico psichico e un cirusico per le necessità dei malati.

Tutte misure che, ahimè, non riuscirono a fermare la peste.

E che resero queste epidemie vivide memorie nel ricordo collettivo; non è un caso, infatti, che l’opera più estesa sulla peste sia italiana.

Fu scritta da Frari con il titolo “Della peste e della pubblica amministrazione sanitaria, Venezia, 1840”; in essa vengono anche citate le pesti più memorabili, fino al 1770.

Anche Muratori ne scrisse e Albert Camus ne La peste (1947), ambientato ad Orano, ci mostra una città spettrale.

Ma fu il Dott. Rieux, in un suo libro, a rilevare come, cessata la peste, i cittadini tornassero al sonno dell’incoscienza, ammonendo: “Il bacillo della peste non scompare mai”.

Fatti dell’anno 1524 a Viterbo dalla Storia di C. Pinzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.