• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Per pulire le strade si chieda aiuto agli agricoltori”

“Per pulire le strade si chieda aiuto agli agricoltori”

18 Marzo 2020

Luisa ciambella interviene sulla necessità di sanificare le strade in maniera continuativa, “alla luce – dice – di ciò che gli esperti ci dicono circa il tempo di sopravvivenza del virus per molti giorni sulle superfici dure, quindi anche sull’asfalto. Questa non è la modalità con cui il virus si diffonde di più, ma comunque è una possibile fonte, non è un caso che in Cina la disinfestazione delle strade è stata continua”.

“Il sindaco – continua – ha dichiarato che gli interventi di sanificazione delle strade continueranno sino al 3 aprile. Tuttavia nonostante la volontà è difficile garantire interventi contemporanei su più punti del territorio comunale che arrivino sino alle vie minori. Lo abbiamo già visto. Inoltre, visto che l’emergenza, con molta probabilità, andrà oltre quel termine temporale, vorrei proporle di attivare una convenzione con gli agricoltori di Coldiretti e di tutte le organizzazioni agricole presenti sul territorio che si renderanno disponibili per utilizzare gli atomizzatori dei trattori per inondare il territorio di acqua e varechina. Peraltro, questa collaborazione è già stata collaudata con successo nel 2018 in occasione dell’eccezionale nevicata che si verificò. In quella occasione, ma credo ci siano state altre anche nel passato, la generosità degli agricoltori si rilevò preziosa per affrontare quella situazione di eccezionale disagio. Questo – conclude Luisa Ciambella – comporterebbe un servizio più efficace e capillare oltre che un costo probabilmente più contenuto nel tempo. Caro sindaco, mi sembra una proposta di buon senso facile da organizzare perché c’è già un’esperienza pregressa, la prego di volerla accogliere anche perché già collaudata anche al Nord dove l’emergenza ha assunto livelli molto seri. Il primo a metterla in pratica è stato il governatore del Veneto Zaia. Mi aspetto una sua risposta positiva in merito”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.