• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena ci ripensa: “Pratogiardino resta aperto”. Annullata la fiera dell’Annzunziata

Arena ci ripensa: “Pratogiardino resta aperto”. Annullata la fiera dell’Annzunziata

10 Marzo 2020

Sospeso dal sindaco Arena il mercato del sabato e la tradizionale fiera dell’Annunziata prevista ogni anno il 25 marzo. Decisa anche la chiusura dell’accesso alle sale storiche comunali e del parco comunale di Pratogiardino. Diversamente da quanto comunicato in mattinata, Pratogiardino resta invece aperto. Lo ufficializza il sindaco Giovanni Maria Arena, che aggiunge: “La chiusura può essere evitata. Saranno effettuati controlli al fine di garantire il rispetto delle misure contenute nel recente Dpcm”.

Tra le altre misure che si è deciso di adottare, almeno sino al 3 aprile, si segnalano le seguenti:

  1. spostamento ufficio protocollo nei locali già adibiti a ufficio elettorale, adiacenti all’ingresso dell’Urp; gli stessi verranno predisposti per le misure di distanza di sicurezza tra operatore e utente; la misura è necessaria per evitare che l’utenza circoli nella sede comunale; all’uopo verranno ripristinati i tornelli presenti all’ingresso della sede principale e sarà limitato l’uso dell’ascensore ai soli diversamente abili. Gli operatori addetti all’accoglienza, attualmente ubicati al primo piano, saranno dislocati presso i locali al piano terra, già idonei a garantire il rispetto delle distanze di sicurezza tra operatore e utenza;
  2. sospensione dei ricevimenti del pubblico di tutti i servizi – eccetto i seguenti – fermo restando che ciascun dirigente è incaricato di informare l’utenza in ordine alle modalità alternative di accesso ai servizi di propria competenza (posta elettronica, contatti telefonici, call conference e altre modalità remote utili a mantenere attivo il contatto con l’utenza): a) servizi demografici (attivi solo in via Garbini); in piazza Fontana Grande rimane attivo il solo servizio di stato civile; b) servizio protocollo attivo nei locali di cui sopra; c) servizio economato attivo solo per l’erogazione dei sussidi agli indigenti e nei locali adiacenti a quelli in cui verrà trasferito il servizio protocollo.
  3. I lavoratori portatori di patologie che li rendono maggiormente esposti al contagio, quelli che si avvalgono dei mezzi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa, quelli su cui grava la cura dei figli, stante la chiusura delle scuole, potranno, previa richiesta e valutazione del dirigente in ordine alla fattibilità, optare per lo smart working; in alternativa, potranno presentare certificazione del medico di famiglia in caso di patologie, ovvero richiedere il congedo ordinario per rimanere a casa.
  4. I lavoratori tutti sono invitati ad attenersi scrupolosamente alle direttive impartite per contenere la diffusione del virus, tra le quali quella di mantenere le distanze di sicurezza, evitare di riunirsi per qualsiasi ragione anche nei corridoi. Ciascun dirigente segnalerà al responsabile per la prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro eventuali casi critici che necessitino un intervento di ricollocamento del personale. 
  5. L’utilizzo del mezzo di servizio deve essere circoscritto a spostamenti aventi carattere di urgenza e indifferibilità, avendo cura di limitare l’occupazione dell’autovettura al solo conducente, cumulando più commissioni nell’ambito del medesimo spostamento.

Tali provvedimenti sono stati disposti a seguito di riunione straordinaria convocata dal sindaco Arena, tenutasi nella mattinata di ieri a Palazzo dei Priori, alla quale sono intervenuti, oltre lo stesso sindaco, il segretario generale, i dirigenti, il medico del lavoro, il responsabile della prevenzione e sicurezza dei luoghi. 

Ai già citati provvedimenti adottati dal primo cittadino, si aggiunge l’ordinanza di chiusura del Parco del Bullicame e l’interdizione all’utilizzo, ai fini della balneazione, delle Piscine Carletti. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.