• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » “A giugno prime dosi di vaccino per la sperimentazione”

“A giugno prime dosi di vaccino per la sperimentazione”

9 Marzo 2020

La realizzazione del vaccino per il nuovo Coronavirus è in fase avanzata. Lo riferisce il sito fanpage.it, di cui riportiamo questo articolo.

“L’Irbm, un importante laboratorio di ricerca di Pomezia che ha già ha realizzato il vaccino anti-ebola – scrive fanpage.it sta per cominciare a produrre le prime dosi ed entro giugno ne saranno pronte mille. A quel punto, purtroppo, il percorso sarà appena all’inizio: serviranno le sperimentazioni sui topi e poi sugli esseri umani. In primo luogo per verificare se non è tossico e in secondo luogo per verificare se è utile per combattere l’infezione. Alla ‘corsa’ per la realizzazione del vaccino, è bene ricordare, stanno partecipando molte aziende e istituzioni universitarie di tutto il mondo, e quella messa a punto a Pomezia non è l’unica ipotesi. Piero Di Lorenzo, amministratore delegato della Irbm, una società italiana fondata nel 2009 a Pomezia, pochi chilometri a sud di Roma, operante nel settore della biotecnologia molecolare, della scienza biomedicale e della chimica organica, ha spiegato ai microfoni di Fanpage.it: ‘I cinesi a dicembre hanno isolato e sequenziato il virus. L’istituto Jenner della Oxford University, con cui collaboriamo, è esperto sui coronavirus perché ha tirato fuori il vaccino anti-mers che è in sperimentazione in Arabia Saudita. Loro hanno sintetizzato il gene della proteina spike che sta sul covid-19. Si tratta, in parole povere, della corona ed è la proteina che trasmette il contagio’. Spike significa punta, spina, ed è la proteina che il virus usa per aggredire il sistema immunitario umano. Inoltre è stata quella che, con la sua mutazione, ha permesso il cosiddetto ‘salto di specie’, cioè la trasmissione del coronavirus, di origine animale, anche agli esseri umani.

Già a gennaio, racconta Di Lorenzo, Oxford ha sintetizzato il gene della proteina ‘spike’. Ora, in pratica, bisogna inserire il gene depotenziato di questa proteina all’interno dell’organismo umano. L’obiettivo è indurre in questo modo l’organismo a creare gli anticorpi. Per inserire il gene, però, “c’è bisogno di uno shuttle, di un veicolo che lo introduca nell’organismo’. E qua entra in gioco la Irbm: ‘Noi abbiamo questo expertise (letteralmente competenza, abilità ndr.) particolare, messo appunto in occasione della produzione del vaccino anti ebola, fatto nei nostri laboratori e l’abbiamo messo a disposizione. In pratica abbiamo caratterizzato l’adenovirus, cioè il virus del raffredore, che è stato reso innocuo ed è stato utilizzato come un veicolo, il nostro shuttle, sul quale viene caricato il gene della proteina spike che è stato sintetizzato ad Oxford ed è stato depotenziato. L’obiettivo, come detto, è quello di trasportarlo nell’organismo umano’.

Il delicato procedimento descritto da Di Lorenzo – conclude – fanpage.it – è stato messo a punto nei laboratori di Pomezia già nel mese di febbraio. ‘Oggi siamo pronti a entrare in produzione con il vaccino anti-covid 19. Le tempistiche: noi saremo pronti per giugno con le prime mille dosi. Già a giugno si potrà sperimentare sui topi (prevediamo un mese su sperimentazione sui topi) e poi siamo pronti per la sperimentazione sull’organismo umano. In primo luogo bisogna escludere la tossicità e poi bisogna provare l’efficacia. Tutto questo iter può essere lungo anni, ma se l’epidemia diventa pandemia, le autorità sanitarie possono decidere di accorciare i tempi molto notevolmente’, spiega. Dal laboratorio di Pomezia si dicono ottimisti, perché sia le competenze della Irbm che quelle di Oxford sono già state sperimentate con successo: ‘Il nostro procedimento proviene da test già effettuati sul vaccino antiebola. Questa piattaforma dell’adenovirus l’abbiamo sperimentata in quel caso e messa in pratica con successo. Per quanto riguarda l’operazione della sintetizzazione del gene da parte di Oxford è abbondantemnete testata, quindi siamo molto ottimisti’.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.