• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Nella cantina di Palazzo Monaldeschi sgorga “Il vino nel vulcano”

Nella cantina di Palazzo Monaldeschi sgorga “Il vino nel vulcano”

7 Marzo 2020

Macchine, legni e attrezzi originali, prodotti tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, per la vinificazione. Provengono dalle collezioni Coletti, Porretti, Puri, Zocchi e Buglioni e trovano posto nella cantina del Palazzo Monaldeschi della Cervara (Bolsena, quartiere del Castello), nuova e suggestiva sede espositiva del Museo territoriale del lago di Bolsena, aggiuntasi nel 2011 alla contigua Rocca, inaugurata come sede museale nel 1990. L’invito a scendere al livello ipogeo arriva grazie all’agevole pubblicazione “Il vino nel vulcano” curata dal direttore Pietro Tamburini che sarà in distribuzione a giorni.

In 32 pagine si ripercorrono le tappe che hanno portato nell’estate del 2018 alla musealizzazione della vecchia cantina ricavata nel sottosuolo del palazzo, allo scopo dichiarato di conservare la memoria, per mezzo di ambienti e di oggetti originali, della produzione vinicola domestica praticata nella Città del Lago in epoca moderna. Scavata in un sedimento vulcanico piuttosto incoerente e costituita da due ambienti coassiali, vi si accede scendendo una lunga e stretta scalinata, delimitata dagli scivoli che servivano per calare o sollevare le botti tra il tinaio e la cantina.

“Il tinaio – come ci ricorda il direttore del museo – era il locale al pianoterra in cui avveniva la prima lavorazione dell’uva e la trasformazione del mosto in vino. Quello della cantina di Palazzo Monaldeschi era ospitato in un locale all’esterno dell’edificio, oggi di proprietà privata, con l’ingresso affacciato su Piazza dell’Orologio”. Il dépliant bilingue – italiano / inglese – che guida alla scoperta di un luogo ricco di fascino descrive sinteticamente la funzione di macchine, attrezzi, manufatti in legno, metallo e vetro, utilizzati per la vinificazione in ambito familiare.

A parlare, dunque, sono gli stessi oggetti riportando alla mente dei più anziani antichi gesti e mostrandoli ai più giovani senza il “disturbo” del tradizionale apparato museografico fatto di pannelli, didascalie e numeri, per non “inquinare” l’atmosfera originaria della vecchia cantina, che si è cercato di ricostruire fedelmente sulla base non solo dell’esposizione – la più realistica possibile – degli oggetti originali ma anche delle testimonianze di chi li ha costruiti, posseduti, usati ed ora messi a disposizione della collettività a scopi divulgativi.

Il progetto museologico che valorizza una tradizione vitivinicola mai venuta meno nell’Alto Lazio dal IX secolo a.C. ad oggi, è stato curato dalla direzione scientifica del Museo mentre l’allestimento museografico, che si è avvalso della consulenza di Giovanni Coletti – sua, l’idea di far rivivere la tipica cantina della tradizione bolsenese – è stato finanziato per intero dall’Amministrazione Comunale. Al recupero degli ambienti sotterranei, al loro adeguamento alla nuova funzione museale e agli impianti ha pensato la Società Grafitec di Fonte Nuova.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.