• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il sindacato contro la Asl: “Misure tardive”

Il sindacato contro la Asl: “Misure tardive”

7 Marzo 2020

Secondo Egidio Gubbiotto del sindacato Confael la Asl avrebbe affrontato l’emergenza Coronavirus dopo che “i buoi sono usciti dalla stalla”.

“I presidi di protezione individuale (mascherine a norma e non quelle chirurgiche, guanti monouso e disinfettanti per le mani sia per gli operatori che per gli utenti) – denuncia – da quanto ci risulta sono carenti e corre voce che scarseggino i fondi per l’acquisto. Il personale si sta infettando: non solo quello sanitario, ma anche quello amministrativo. Lo dimostra ad esempio la quarantena dei dipendenti della direzione sanitaria di Belcolle”.

“Ci è giunta notizia – sempre Gubbiotto – che anche alla Cittadella della salute siano stati messi in quarantena gli operatori sanitari di un ambulatorio, ma sembra che questi abbiano frequentato anche altre stanze. Ci segnalano che il presunto medico risultato infetto recentissimamente dialogava con personale dell’oncologia dove i pazienti non godono di una forte immunità. Allora ci si chiede: nei meandri della Asl vige l’omertà? Quali provvedimenti sono stati assunti a tutela dei dipendenti e degli utenti? Non abbiamo notato nessun diffusore per la disinfezione delle mani, né presso il Cup, né presso gli ambulatori, né nei pressi dell’ambulatorio diabetologico”.

“Gli operatori sanitari – prosegue il sindacalista – erano già stremati prima del Covid ed ora incalza su di loro una ulteriore fase di stress. Fa arrabbiare che chi è in trincea non ha avuto e non ha le posizioni organizzative. I possessori di tale beneficio stanno altrove, ben lontani dagli utenti che, fino ad accertamenti conclusi, vanno considerati potenziali infetti o portatori sani di infezione. Questo momento dovrebbe indurre la direzione della Asl a valutare positivamente la nostra protesta. Egoisticamente, riteniamo che questo maledetto virus, una nota positiva l’abbia portata ed equivale all’assunzione di operatori sanitari a copertura delle piante organiche. Infine – conclude – dobbiamo manifestare il nostro disappunto sulla distribuzione delle divise”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.