• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Luisa Ciambella: “Sbagliato e rischioso non fermare le gare”

Luisa Ciambella: “Sbagliato e rischioso non fermare le gare”

6 Marzo 2020

Sul pasticciaccio brutto dei campionati di nuovo interviene Luisa Ciambella, che stigmatizza il comportamento del sindaco Giovanni Arena.

Credo fermamente nelle istituzioni e nella loro capacità di dare risposte ai bisogni delle persone soprattutto in momenti complicati. La democrazia però ci impone di poterla meritare soprattutto quando non si comprendono tali decisioni. Si tengono fino all’8 marzo i campionato di nuoto nazionali juniores. Non la ritengo una scelta saggia e prudenziale, la rispetto ma non posso evitare di porre delle elementari domande anche alla luce dell’ordinanza dal nostro sindaco. Ricordando a me stessa che siamo in  emergenza sanitaria e che si sta valutando di annullare eventi di carattere mondiale. Siamo in una fase delicatissima dove la priorità è proteggere le persone e non assecondare interessi altri sulla base di prescrizioni, diciamo stringenti, che vorrei tanto sapere chi sarà chiamato a controllare. Non basta impegnarsi a fare, bisogna averne la certezza e la possibilità di farlo e verificarlo soprattutto. Non si va per tentativi, non si può sbagliare. Siamo già sulle pagine nazionali perché molte famiglie di questi ragazzi non  consentiranno loro di parteciparvi, più della metà delle società sportive  si sono ritirate dal campionato e chiedono di spostarlo. Non rimandare significa discriminare tanti atleti che si sono impegnati al massimo e non mi sembra secondario. Davanti all’ostinazione della Fin però si è deciso di non imporsi. Le famiglie che accompagneranno gli atleti saranno controllate? Tutte le società hanno certificato lo stato di salute dei ragazzi? Ne siamo sicuri? Cosa certificano precisamente? Chi sarà lì a controllare? La fiducia è una cosa seria e va riposta bene sapendo di disporre del controllo di tutto il processo. Una riflessione va fatta su tutte le implicazioni che i comportamenti quotidiani  di tutti noi creano. Una riflessione su chi può ricevere visite in strutture protette da familiari da tutta Italia andrebbe ulteriormente attenzionata, mi permetto sommessamente di sottolineare.  Tenere una comunicazione rassicurante va bene ma non  basta. Prevenire ogni possibile movimento esterno non necessario è indispensabile. Si sta lavorando ne sono certa ma questo è il primo banco di prova di una scelta i cui risultati saranno noti più avanti e siamo tutti sotto lo stesso cielo. Non lo dimentichiamo. 

Luisa Ciambella
capogruppo Pd Comune Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.