• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Italiani all’estero e sistema Paese. Risorse, investimenti, prospettive

Italiani all’estero e sistema Paese. Risorse, investimenti, prospettive

3 Marzo 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

Pubblichiamo in anteprima il testo dell’intervento previsto per la Tavola rotonda dal titolo “Italiani all’estero e sistema paese. Risorse, investimenti, prospettive” eseguito da Umberto Laurenti, vice presidente Associazione Svegliamoci Italici

di Umberto Laurenti

Quello che fino a qualche anno fa sarebbe stato interpretato in maniera univoca, il titolo di questa tavola rotonda: “Italiani all’estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive”, necessita oggi di alcuni distinguo ed approfondimenti.
Dobbiamo infatti prendere atto che c’è stata una evoluzione profonda, soprattutto in Europa, America del Nord, Asia, nella tipologia dell’emigrazione italiana, e, quindi, degli italiani residenti all’estero. Oggi assistiamo prevalentemente ad un flusso in uscita costante di giovani preparati, e comunque motivati e vogliosi di valorizzare la loro preparazione o abilità e con il forte desiderio di affermazione professionale e sociale.

Questa nuova realtà, nota come fuga dei cervelli, che io preferisco invece definire mobilità dei cervelli, sia detto per inciso non è affatto nuova, a parte le dimensioni numeriche che sono il frutto della globalizzazione e dell’aumento vorticoso dei movimenti delle persone, si va a sommare con una presenza antica e tradizionale, anch’essa però suddivisibile in varie fasce. Due realtà che sono assai diverse tra loro e che tendenzialmente non si sommano e addirittura non si relazionano, non formano quindi un sistema, se non in rare occasioni, per lo più riferite a festività o ad eventi sportivi.

Ma ciò non è sufficiente ad identificare la realtà degli italiani all’estero, poiché dobbiamo anche tener conto della internazionalizzazione delle imprese, che seppure con differente intensità secondo la direzione dei flussi e con modulazione difforme per tempo, per zona geografica, per settore o per dimensione delle imprese coinvolte, ha toccato profondamente l’economia del nostro Paese, con significativi investimenti esteri in Italia e massicci investimenti italiani all’estero, per lo più raggruppabili nella categoria delle delocalizzazioni. Bisogna poi aggiungere la realtà, non più genericamente identificabile come comparto marginale dei servizi, ma ormai con il rango di industria o primario elemento di crescita, che è il turismo, con i flussi di entrata ed uscita in Italia di ingenti quantità di persone, e non più per forza per periodi della durata di qualche giorno.

Dall’insieme dei due fenomeni appena descritti, è poi derivata una nuova specie di residenti in Italia: stranieri che non si sono limitati a fare l’ottocentesco “grand tour”, ma affascinati da uno o più degli attrattori tipici del nostro Paese e cioè: la storia, l’archeologia, la musica, il cibo, le bellezze artistiche, monumentali e naturali, il modo di vivere etc, hanno scelto di vivere nella Penisola, indipendentemente dalla cittadinanza.

Aggiungendo infine le migliaia di extracomunitari che, arrivati da noi e non solo per transito, da noi si sono fermati a lavorare, fare impresa, costruire famiglia, contrastando la decrescita della natalità. E’ del tutto evidente quindi che, come esistono più tipologie di italiani all’estero, esistono pure diverse tipologie, anche rilevanti per ampiezza numerica, di non nati in Italia che però hanno scelto di vivere in Italia periodi anche lunghi della propria vita, per motivi economici o perché condividono valori e gusti della nostra cultura: tutti insieme, sempre con le distinzioni e sfaccettature che tra l’altro non sono una novità nella nostra Penisola, da sempre terra di ibridazione e mescolanza, e della nostra cultura arricchitasi nei secoli per successive stratificazioni, rappresentano una collettività ideale che Piero Bassetti ha identificato nel suo libro-manifesto, come “italica”.

Un quadro così variegato come pur sommariamente descritto, necessita una risposta innanzitutto di tipo culturale: Una cultura o civiltà è un insieme di modelli comportamentali, valori e credenze, rappresentazioni sociali, processi comunicativi fondati su significati condivisi, percorsi e meccanismi identitari derivati dalla storia, dall’ambiente, dalla geografia, dagli influssi religiosi o ideologici: un amalgama antico ma anche influenzato dagli avvenimenti e dalle idee anche recenti e contemporanee, che noi della Associazione Svegliamoci Italici, di cui sono vice presidente, denominiamo ITALICA, una realtà culturale ed economica e secondo noi in futuro anche istituzionale, quando nel mondo ci si renderà conto che i confini territoriali non reggono più all’urto della globalizzazione.

La cultura italica è certamente più antica di quella italiana, e possiamo dire che siamo italiani da 150 anni ma italici da 2.500! E forse la salvezza per l’Italia potrà venire non solo dall’essere pienamente in Europa, ma grazie al contributo e sostegno, tutto da stimolare, motivare ed organizzare, da parte dei 250/300 milioni di Italici che sono sparsi nel mondo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset