• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Paternesi al Museo di Acquapendente

Paternesi al Museo di Acquapendente

2 Marzo 2020

Mostra evento al Museo civico e diocesano di Acquapendente dal 7 marzo. Si intitola I giardini di Piero ed è dedicata ad Alessio Paternesi, che presenta cinque nuove opere eseguite tra il 2016 e il 2019. Articolata nelle due sedi del Palazzo Vescovile e della Pinacoteca di San Francesco, prende il nome da una delle più celebri opere del maestro eseguita nel 1985.

Espongono anche Riccardo Sanna, Paolo Crucili, Luigi Fondi e Paolo Carlo Monizzi. L’idea dell’evento è partita proprio da loro, che hanno inteso con questa collettiva rendere omaggio al genio di Paternesi, grande esponente del Novecento italiano.

“La mostra – dice il direttore del Museo Andrea Alessi – nasce come un omaggio che questi artisti rendono all’indiscusso talento di Alessio Paternesi, tra i più grandi esponenti del Novecento italiano. Paternesi ha dedicato parte della sua ricerca creativa allo studio di Piero della Francesca, da cui deriva il titolo di questa rassegna celebrativa che rimanda al tributo che egli ha eseguito nel 1985 al grande esponente del Rinascimento in occasione del quinto centenario della nascita. Il tema dei giardini è invece un chiaro riferimento alle opere pittoriche che Paternesi ha eseguito per gran parte del suo percorso artistico. Percorso che ha condiviso con i più grandi nomi del panorama artistico e culturale del Novecento: da Afro a Franchina, passando per Zeffirelli, Sassu, Balthus e Matta”.

“La carriera di Paternesi – prosegue Alessi – inizia precocemente, all’età di 22 anni, quando venne invitato alla Quadriennale di Roma. Questa vetrina di lì a breve lo porterà ad esporre in tutto il mondo: dalla Caravan House di New York fino alla Nuova Casa della Cultura di Istambul. Negli anni ’90 esordisce come scultore con il monumento in bronzo dedicato, nel 1998, ai Facchini di Santa Rosa, installato in piazza della Repubblica a Viterbo. Le sue figure ricordano la sua terra, tra atmosfere sospese e idilli incantati. Sono particolarmente grato a Sanna, Crucili, Fondi e Monizzi per questo omaggio”.

La mostra, che sarà inaugurata il 7 marzo alle 17.30, sarà visitabile fino al 30 aprile. Dopo l’inaugurazione un aperitivo a cura dell’azienda agricola “Villa Sant’Erasmo Ravazzi” con un intrattenimento musicale del chitarrista Tony Ranocchia. L’ingresso è libero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.