• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Acqua, 28 Comuni non vogliono applicare le tariffe di Talete

Acqua, 28 Comuni non vogliono applicare le tariffe di Talete

1 Marzo 2020

Ci sono in provincia di Viterbo 28 Comuni che non sono ancora entrati in Talete. Fanno parte però dell’Ato e, come si ricorderà, a fine 2019 votarono a favore dell’aumento delle bollette quando si trattò di decidere le nuove tariffe da far applicare a Talete per scongiurare il fallimento della società e consentirgli – semmai accadrà – di accedere al finanziamento Arera di 35 milioni necessario per fare investimenti sulle condotte e sugli impianti. Sembra un controsenso, ma è così: pur non stando in Talete, hanno votato in quanto soci dell’Ato.

Questi Comuni, all’indomani della votazione, quando gli si chiese perché avessero detto sì a un salasso che non li avrebbe riguardati, risposero che no… anche loro avrebbero adeguato al più presto le loro tariffe dato che non ce la facevano più ad andare avanti con i pochi ricavi attuali.

Adesso invece, di fronte alla richiesta formale dell’Ato di fare ciò che avevano detto, puntano i piedi. O meglio, un aumento delle tariffe lo auspicano e lo vogliono, appunto per avere più liquidità a disposizione, ma non sono disposti ad applicare i prezzi alle stelle di Talete.

Gli “altarini” sono venuti alla luce venerdì durante la riunione della Consulta d’ambito, convocata dal presidente Pietro Nocchi per discutere l’uniformità tariffaria sul territorio provinciale, cioè l’estensione delle tariffe di Talete anche a questi comuni. E’ accaduto qui che i rispettivi sindaci abbiano sollevato una presunta illegittimità della delibera in esame, sostenendo che solo i Consigli comunali possono decidere cose di questo tipo. Hanno chiesto quindi la possibilità di aumentare le tariffe per far fronte ai costi di gestione delle reti idriche senza però passare al regime tariffario unico perché esso in alcuni casi comporterebbe la quadruplicazione delle bollette e tutta una serie di vincoli sull’utilizzo dei maggiori introiti.
Risultato: la riunione si è conclusa con l’impegno del presidente della Provincia e dell’Ato a riconvocare i 29 sindaci in una seduta ristretta per modificare la proposta di delibera, dando a ognuno la possibilità di rimodulare le proprie tariffe adeguandole alle singole realtà comunali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.